giovedì, 28 Agosto 2025

Italia

Renovit, la piattaforma digitale di Snam per l’efficienza energetica, presenta la sua brand identity

Nel Gennaio 2021, Snam insieme al Gruppo CDP avevano dato il via allo sviluppo di Renovit, la piattaforma digitale italiana nata con l’obiettivo di...

Snam, Fincantieri e Gruppo MSC insieme per la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata ad idrogeno

La Divisione Crociere del Gruppo MSC, Snam e Fincantieri hanno firmato un accordo che li vedrà collaborare per la realizzazione della prima nave da...

Il porto di La Spezia: intesa con Enel e Snam per un futuro sostenibile – anche con l’idrogeno

Il PNRR lancia la rivoluzione verde e la transizione ecologica, e il porto di La Spezia (AdSP) raccoglie la sfida. Ieri sono stati firmati...

La start-up italiana Enapter: “I nostri elettrolizzatori produrranno l’ idrogeno a costi piu’ bassi di qualsiasi tecnologia concorrente”

La start-up italiana Enapter ma quotata in borsa a Francoforte afferma che la sua tecnologia esclusiva di elettrolisi a membrana a scambio anionico (AEM)...

Snam e Bormioli guidano ‘Divina’, il nuovo progetto integrato sull’idrogeno

Ridurre le emissioni di CO2 nell’industria del vetro usando l’idrogeno e’ l’obiettivo di un nuovo gruppo di lavoro formato da Snam, Rina, Luigi e Rocco Bormioli, Stara Glass, Università degli...

Baker Hughes – Nuovo Pignone inaugura il “Baker Hughes Pump Lab” in collaborazione con il Politecnico di Bari

Martedì 20 luglio 2021 sarà presentato il Baker Hughes Pump Lab, il laboratorio nato dalla collaborazione scientifica tra Baker Hughes – Nuovo Pignone e...

Saipem lancia SUISO, la soluzione tecnologica per la produzione di idrogeno e la conversione delle piattaforme oil&gas

La Redazione, sulla base del Comunicato Saipem SUISO integra eolico galleggiante, solare flottante ed energia marina e verrà applicato per la prima volta al progetto Agnes...

Eni: il progetto di cattura e stoccaggio della CO2 al largo di Ravenna darà un contributo importante alla transizione energetica

La Redazione, sulla base del comunicato Eni In merito alle numerose informazioni errate e fuorvianti riportate in questi giorni da alcuni organi di informazione in relazione...

Eni acquisisce 13 campi eolici onshore in Italia

Eni ha dichiarato di aver acquisito dalle società Glennmont Partners e PGGM Infrastructure Fund, il 100% di un portafoglio comprendente 13 campi eolici onshore...

La Lucart di Lucca si prepara per l’ idrogeno nel nuovo piano strategico sostenibile

Nel 2021 Lucart di Lucca avvierà un nuovo impianto di cogenerazione per la produzione di energia e calore nello stabilimento di Porcari, con turbine...

In primo piano