lunedì, 27 Marzo 2023

Prende il via il progetto europeo e-SHyIPS per introdurre l’idrogeno nel settore marittimo

Coordinato dal Politecnico di Milano, e-SHyIPS (Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship), si propone di definire le nuove linee guida per un’efficace introduzione dell’idrogeno nel settore del trasporto marittimo di passeggeri

6 aprile, 2021

La Redazione

Il progetto intende incentivare l’adozione delle energie alternative e si sviluppa nel contesto della strategia globale e dell’Unione Europea per un ambiente pulito e sostenibile, verso la realizzazione di uno scenario di navigazione a zero emissioni.


Il progetto adotterà un approccio di sistema, in cui saranno coinvolti tutti i principali referenti dei settori interessati, marittimo e dell’idrogeno, della ricerca e dell’industria, per integrare attività di ricerca pre-normativa teorica sugli standard tramite simulazioni ed esperimenti di laboratorio, al fine di fornire le informazioni necessarie per progettare un adeguato processo di certificazione, e individuare future attività di standardizzazione e migliorare il panorama normativo comunitario.

Il potenziale di mercato delle celle a combustibile a idrogeno nel settore marittimo è stato dimostrato negli ultimi anni con diversi progetti di punta delle navi. Nonostante l’idrogeno sia un’opzione valida in tutto il mondo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, ed è anche parte della strategia dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), non è ancora disponibile un quadro normativo applicabile alle navi alimentate a idrogeno.

Attraverso un comitato consultivo, e-SHyIPS riunisce gli stakeholder dell’idrogeno e marittimo e gli esperti internazionali, per raccogliere nuove conoscenze basate sulla revisione del quadro normativo e dati sperimentali sulla progettazione delle navi, sistemi di sicurezza, materiali e componenti e procedure di bunkeraggio. L’approccio è “indipendente dalla nave”, al fine di evitare gli oneri di progetti personalizzati, ed è focalizzato sulle metodologie di valutazione del rischio e della sicurezza. 

Sulla base delle informazioni raccolte, e-SHyIPS definirà un piano di pre-standardizzazione per l’aggiornamento del codice IGF per le navi passeggeri con combustibili a base di idrogeno e una tabella di marcia per sostenere l’economia dell’idrogeno nel settore marittimo.

Il progetto pan-europeo è coordinato dal Politecnico di Milano. Gli altri partner italiani sono: Ente italiano unificazione -UNI, Cineca, Levante Ferries, Atena – Distretto Alta Tecnologia Energia Ambiente, IDF-Ingegneria del fuoco srl.

I numerosi esperti del Consorzio applicheranno la loro competenza nella fluidodinamica computazionale al fine di studiare come la posizione dei motori a idrogeno e lo stoccaggio del combustibile influenzino le prestazioni e manovrabilità di una nave. 

Latest article