![](https://hydrogen-news.it/wp-content/uploads/2025/01/1737660450785-1024x683.jpg)
A Rovato, nel bresciano, è giunto a destinazione il primo dei 14 treni a idrogeno Alstom modello Coradia Stream H acquistati da FNM nell’ambito del progetto H2iseO mediante i finanziamenti di Regione Lombardia e del PNRR.
Il convoglio proviene direttamente dal circuito di prova Alstom di Salzgitter, in Germania, dove dallo scorso Febbraio è stato sottoposto a test statici e dinamici a bassa velocità.
Nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato, il primo in Italia costruito specificamente per queste attività, saranno effettuate, da parte del costruttore e fornitore dell’idrogeno
Sapio, operazioni di collaudo dell’impianto stesso e test di rifornimento del treno.
Leggi anche: Alstom espande il sito di Savigliano per test sui treni a idrogeno.
L’entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD su cui il servizio è gestito da Trenord, fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano.
Promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord, il progetto H2iseO ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità, avviare la conversione energetica del territorio, contribuire alla decarbonizzazione di una parte significativa del trasporto pubblico locale.
Si tratta di un progetto altamente innovativo, che prevede, tra le altre cose, la realizzazione di 3 impianti di
produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno (a Brescia, Iseo e Edolo), oltre all’impianto di manutenzione e rifornimento dei treni di Rovato.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.