martedì, 14 Ottobre 2025

Mercati

NextChem e Enel Green Power insieme per la rivoluzione dell’idrogeno verde

La società dedicata alle tecnologie per la transizione energetica del Gruppo Maire Tecnimont sarà full turnkey EPC contractor per un progetto negli Stati Uniti insieme alla controllata locale di Enel Green Power

Germania Guardando alla cooperazione sull’idrogeno verde con la Russia

La Germania è in stretta comunicazione con la Russia sul potenziale della produzione e del trasporto di idrogeno "verde", ha detto il ministro dell'Economia Peter Altmaier in una conferenza russo-tedesca

Idrogeno green in Sardegna, intesa tra Enel e Saras

Enel Green Power e Saras hanno siglato un protocollo d'intesa per sviluppare un progetto di idrogeno verde in Sardegna. La soluzione allo studio prevede l'utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta sul posto per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria Saras presso il sito industriale di Sarroch, in provincia di Cagliari.

Tenaris, Edison e Snam vogliono produrre acciaio con idrogeno verde

Tenaris, Edison e Snam hanno sottoscritto una lettera di intenti per avviare un progetto finalizzato alla decarbonizzazione dell'acciaieria di Tenaris a Dalmine, attraverso l'introduzione dell'idrogeno verde in alcuni processi produttivi.

Sette aziende (con Snam) puntano a tagliare i costi dell’idrogeno verde in sei anni

L'iniziativa Green Hydrogen Catapult si prefigge di realizzare 25 GW di capacità produttiva al 2026. Rischi e opportunità della partita per l'H2 a zero emissioni.

Snam investe 7,4 miliardi su idrogeno e transizione energetica

L'Ad Alverà presenta il nuovo piano, che ha al centro l'energia sostenibile e l'accelerazione sull'idrogeno. Il 70% della rete italiana è già pronta. Emissioni azzerate nel 2040

Avviata la consultazione pubblica della Strategia nazionale sull’idrogeno

Al via la consultazione pubblica sulle Linee Guida per la Strategia nazionale sull’idrogeno, elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a individuare i settori in cui si ritiene che questo vettore energetico possa diventare competitivo in tempi brevi ma anche verificare le aree d’intervento che meglio si adattano a sviluppare e implementare l’utilizzo dell’idrogeno.

La via italiana per l’idrogeno: idrogeno verde e Recovery Fund al centro

Il Ministero dello Sviluppo economico lancia una consultazione pubblica sulla strategia nazionale sull’idrogeno, aperta fino al 21 dicembre. Nelle linee guida che la accompagnano è possibile individuare il profilo della strategia che l'Italia intende mettere in campo nel prossimo decennio.

Raffineria di idrogeno verde per l’Europa

“Oggi nel Laboratorio – Domani in Energia?” punta i riflettori sui progetti di ricerca in fase di sviluppo nei programmi di collaborazione tecnologica (TCP).

H2IT pubblica il Report: “Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia

Il 2020 è stato l’anno della svolta per le politiche ambientali europee. Complici anche l’emergenza sanitaria e l’attenzione dell’opinione pubblica alle tematiche green, l’UE ha varato una strategia che prevede di ridurre del 100% le emissioni di CO2 entro il 2050. In questo contesto, l’idrogeno si presenta come soluzione chiave, complementare con altre tecnologie, per la decarbonizzazione del sistema energetico.

In primo piano