giovedì, 23 Marzo 2023

Al Politecnico di Bari “IDROGENO E FUEL CELLS: TECNOLOGIE PROMETTENTI PER IL FUTURO”

Il processo di transizione energetica avviata nel nostro Paese richiede una rapida accelerazione alla luce dei recenti avvenimenti geopolitici che stanno mettendo in crisi l’approvigionamento del nostro sistema energetico nazionale, ancora troppo dipendente dalle fonti fossili provenienti dall’estero.

Il “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima per gli anni 2021-2030” punta all’idrogeno come una delle soluzioni chiave per favorire il processo di decarbonizzazione nei diversi settori ad alto impatto ambientale e contribuisce alla strategia dell’Unione Europea che prevede la riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica al 2050.

L’Italia nel novembre 2020 ha presentato le linee guida sull’idrogeno propedeutiche alla definizione di una Strategia Nazionale per l’idrogeno. Lo scenario disegnato dal Governo prevede di raddoppiare l’attuale copertura dei consumi energetici finali che si attesta all’1% entro il 2030 e successivamente di incrementare la produzione per consentire il raggiungimento del traguardo del 20% al 2050.

In questo convegno l’università, i professionisti e le imprese del settore presentano lo stato dell’arte sul tema dell’idrogeno, la sua produzione e utilizzazione tracciando le possibili strategie e soluzioni per raggiungere gli obiettivi ambiziosi indicati dal Governo che rappresentano una sfida da vincere nel prossimo futuro oltre che un’opportunità di crescita economica per il nostro Paese.

PROGRAMMA

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori Francesco Cupertino*, Rettore del Politecnico di Bari Filippo Busato, Presidente AiCARR

Moderatore: Umberto Berardi, Politecnico di Bari

9.40 Transizione energetica e decarbonizzazione: il ruolo dellidrogeno

Ennio Macchi Politecnico di Milano 10.05 Economia dellidrogeno verde

Riccardo Amirante, Politecnico di Bari 10.30 Idrogeno da biomasse

Franco Cotana, Università di Perugia
10.55 Materiali e tecnologie per lo stoccaggio dellidrogeno

Paola Rizzi, Università di Torino
11.20 Le sfide nel trasporto e contabilizzazione dellidrogeno

Matteo Cazzola, Pietro Fiorentini S.p.A
11.45 Celle a combustibile: storia, tecnologie, prestazioni e limiti

Massimo Santarelli, Politecnico di Torino

12.10 Celle a combustibile ad ossidi solidi: un’opportunità per la microcogenerazione

Andrea Tomasi, SolidPower S.p.A. 12.35 Q&A

13.00 Light lunch

Moderatore: Marco Noro, Università degli Studi di Padova 14.00 Normativa tecnica sullidrogeno

Alberto Zinno, STRESS scrl

14.25 Dimensionamento e benefici ambientali di un sistema ibrido per l’edilizia residenziale

Umberto Berardi, Politecnico di Bari

14.50 Celle a combustibile ad elevata temperatura per la cogenerazione: il caso dell’aeroporto di TorinoMarcello Tezze, Steam S.r.l.
Roberto Mancin, Prodim srl

15.15 Elettrolizzatori per la produzione e gestione di idrogeno verde Francesco Massari, ELSAC Engineering srl

15.40 Utilizzi energetici dellidrogeno: il ruolo delle caldaie ad idrogeno

Mauro Farronato, BAXI S.p.A.

16.05 Produzione di calore dall’idrogeno per il riscaldamento residenziale con caldaia catalitica
Julien Nyst, Giacomini S.p.A.

16.30 Q&A
16.50 Chiusura dei lavori

Latest article