mercoledì, 29 Marzo 2023

Refhyne – Shell avvia il più grande elettrolizzatore di idrogeno verde PEM in Europa, con componenti prodotti in Italia

Il gigante britannico-olandese Shell ha avviato il più grande elettrolizzatore di idrogeno verde PEM d’Europa nel suo parco energetico e chimico vicino a Colonia, in Germania.

L’elettrolizzatore della Renania utilizzerà elettricità rinnovabile per produrre fino a 1.300 tonnellate di idrogeno verde all’anno, inizialmente utilizzato per produrre combustibili con una minore intensità di carbonio.

L’idrogeno verde sarà utilizzato anche per aiutare a decarbonizzare altre industrie.

Come parte del consorzio europeo Refhyne e con il finanziamento della Commissione europea attraverso la Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU), l’impianto pienamente operativo è il primo ad utilizzare questa tecnologia su così larga scala in una raffineria.

Il consorzio europeo che sostiene il progetto è composto da Shell, ITM Power, l’organizzazione di ricerca SINTEF, i consulenti Sphera ed Element Energy.

L’elettrolizzatore è stato prodotto da ITM Power a Sheffield, nel Regno Unito, e comprende parti realizzate in Italia, Svezia, Spagna e Germania.

Il direttore downstream della ShellHuibert Vigeveno, ha dichiarato: “Questo progetto dimostra un nuovo tipo di futuro energetico e un modello di produzione di energia a basse emissioni di carbonio che può essere replicato in tutto il mondo”-

Shell vuole diventare un fornitore leader di idrogeno verde per i clienti dell’industria e dei trasporti in Germania. 

“Saremo coinvolti nell’intero processo, dalla generazione di energia, utilizzando l’eolico offshore, alla produzione e distribuzione di idrogeno in tutti i settori.

“Vogliamo essere il partner di riferimento per i nostri clienti mentre li aiutiamo a decarbonizzare“.

Graham Cooley, amministratore delegato di ITM Power, ha dichiarato: “Vorremmo congratularci con i nostri partner per l’avvio di successo del più grande impianto di produzione di idrogeno verde d’Europa.

“Riconosciamo tutti che questo è solo l’inizio del viaggio verso lo zero netto.

“Il prossimo passo, Refhyne II, è ancora più grande e ci porterebbe per la prima volta nelle centinaia di megawatt, sulla strada per le implementazioni di gigawatt.

“La visione e l’impegno di Shell, Renania settentrionale-Vestfalia e FCH JU mostrano cosa si può ottenere per mantenere gli impegni del mondo sui cambiamenti climatici“.

Gli elettrolizzatori a membrana a elettrolita polimerico (PEM) sono più compatti di un elettrolizzatore alcalino convenzionale.

Sono adatti a lavorare con fonti di energia rinnovabile perché possono funzionare in modo dinamico utilizzando carichi di elettricità variabili.

Ciò consente agli elettrolizzatori PEM di funzionare quando la generazione di energia eolica e solare è più economica. 

Latest article