
Una nuova coalizione di aziende leader nei settori automobilistico, industriale ed energetico ha lanciato ufficialmente in Europa la Global Hydrogen Mobility Alliance, con l’intento di rendere l’idrogeno una componente strutturale del futuro sistema di trasporti a emissioni zero dell’Unione Europea.
Leggi anche: Inaugurata la stazione di rifornimento a idrogeno di Carugate Est.
L’Alleanza riunisce attori di primo piano come BMW, Honda, Toyota, Hyundai, Daimler Truck, Iveco, Volvo, Bosch, Symbio, Enagas e Air Liquide.
Secondo i promotori, è giunto il momento per un’azione politica concreta e decisa.
“Siamo un’alleanza di protagonisti della mobilità, dell’energia e dell’industria, impegnati a trasformare l’idrogeno in una colonna portante della strategia europea per una mobilità sostenibile”, afferma il gruppo.
Obiettivi strategici
La Global Hydrogen Mobility Alliance si propone di superare le tradizionali contrapposizioni tra tecnologie, spostando l’attenzione sull’implementazione pragmatica dell’idrogeno come vettore per la resilienza economica, la crescita industriale e la sicurezza energetica europea.
L’idrogeno viene presentato come complementare alle batterie, in un mix tecnologico che potrebbe generare risparmi fino a 5 trilioni di euro in infrastrutture, secondo le stime dell’Alleanza.
La presentazione ufficiale della roadmap strategica avverrà ad inizio mese al Parlamento europeo, seguita da un evento pubblico online il 15 luglio, organizzato da Hydrogen Europe.