
Il nuovo Presidente e CEO Takeshi Hashimoto annuncia agli impiegati il nuovo Piano Strategico 2021
L’azienda giapponese Mitsui O.S.K. Lines (MOL), una delle più grandi compagnie di trasporti marittimi del mondo, si concentrerà sullo sviluppo di navi che saranno alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), ammoniaca e idrogeno per raggiungere nel 2050 il suo obiettivo ‘net zero’.
“Negli anni recenti, la consapevolezza sociale per l’ambiente è cambiata drasticamente. Sebbene il trasporto marittimo sia un settore chiave che sostiene la vita delle persone in tutto il mondo, questo settore è in realtà responsabile di emissioni significative di gas serra “, ha affermato il 6 aprile l’Amministratore Delegato Takeshi Hashimoto.
“Pertanto, con l’obiettivo di diminuire a zero entro il 2050 le emissioni nette dei gas serra nella nostra attività, affronteremo seriamente modi per migliorare l’efficienza energetica e sviluppare e lanciare navi che utilizzano combustibili alternativi come GNL, ammoniaca e idrogeno come carburante“.
MOL investirà nei prossimi tre anni circa 200 miliardi di yen (oltre 1,5 miliardi di Euro) nei settori a basse emissioni di carbonio e piu’ in generale per la decarbonizzazione, ha affermato in una nota del 5 aprile, che conteneva il progetto del suo imminente ‘Rolling Plan 2021’.
La flotta di MOL con sede a Tokyo comprende vettori per trasportare GNL, petroliere, navi portacontainer, navi da carico secco e terminal per container. La sua flotta di navi GNL include le navi rompighiaccio Arc-7 utilizzate per il progetto Yamal LNG nell’estremo nord della Russia.