Dopo Amazon, Air Products, Holcim, INEOS e Wiedmann & Winz, altri cinque partner di Daimler Truck si preparano a testare il camion a idrogeno Mercedes-Benz GenH2 nelle proprie operazioni logistiche quotidiane lungo le strade della Germania. Stiamo parlando di Hornbach, Reber Logistik, Teva Germany (con il suo marchio ratiopharm), Rhenus e DHL Supply Chain.
Anche in questa seconda fase l’obiettivo rimane invariato: sperimentare diversi casi d’uso in molteplici settori e raccogliere dati da nuovi scenari operativi, assicurando al tempo stesso che ogni risultato contribuisca direttamente all’evoluzione del veicolo e alla futura definizione dei processi di vendita e assistenza. Per la durata di un anno i cinque camion GenH2 saranno impiegati in diverse applicazioni, dal trasporto di prodotti farmaceutici a temperatura controllata fino al trasporto di merci generiche a lunga distanza.
Un trasporto a idrogeno liquefatto
Con un peso totale a terra di circa 40 tonnellate e un carico utile di circa 25 tonnellate, il Mercedes-Benz GenH2 Truck offre specifiche tecniche pari a quelle dei moderni autocarri diesel a lungo raggio. Il sistema di celle a combustibile eroga una potenza continua di 300 kW ed è supportato da una piccola batteria tampone che fornisce supporto di potenza durante i picchi di carico o per recuperare energia in frenata. Il Mercedes-Benz GenH2 Truck adotta l’idrogeno liquefatto come fonte di propulsione, preferendolo alla forma gassosa grazie alla sua superiore densità energetica. Questa caratteristica consente di immagazzinare una maggiore quantità di energia nello stesso volume, garantendo così un’autonomia significativamente più elevata per ogni rifornimento. Al tempo stesso, la maggiore efficienza riduce i requisiti di trasporto e stoccaggio, migliorando la sostenibilità operativa e l’economicità delle missioni a lungo raggio.
Nella prima fase di prova, i cinque camion a celle a combustibile hanno percorso più di 225.000 chilometri in totale, con un consumo medio di idrogeno compreso tra 5,6 e 8,0 chilogrammi per 100 chilometri, a seconda del caso d’uso, e un peso medio combinato del veicolo compreso tra 16 e 34 tonnellate.
La produzione in piccola serie
Siccome lo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento a idrogeno in Europa procede più lentamente del previsto, il gruppo ha scelto di rinviare la produzione su larga scala delle celle a combustibile e dei camion GenH2 ai primi anni del 2030. Nel frattempo però, è già programmata la realizzazione di 100 modelli nello stabilimento Mercedes-Benz di Woerth, che saranno consegnati ai clienti e messi in servizio a partire dalla fine del 2026.








