Lo scorso agosto, De Nora ha portato a termine con successo la consegna di circa 2,2 GW di tecnologie per la produzione di idrogeno verde a NEOM, in Arabia Saudita. Un percorso intrapreso nel 2023 a supporto di uno dei più grandi progetti di energia pulita a livello mondiale.
Leggi anche: ECO2Fuel – De Nora collabora al primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di trasformare acqua e CO2 in carburanti sintetici.
Una volta entrato in servizio l’impianto sarà in grado di produrre fino a 600 tonnellate di idrogeno verde al giorno sfruttando esclusivamente energia rinnovabile. L’idrogeno prodotto sarà successivamente convertito in ammoniaca verde e distribuito a livello globale, contribuendo alla decarbonizzazione dei settori difficili da abbattere e favorendo il commercio internazionale di energia pulita. Si prevede che il progetto eviterà circa 5 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, rappresentando un passo concreto verso la decarbonizzazione globale.
L’annuncio è avvenuto in occasione della pubblicazione dei risultati finanziari al 30 settembre 2025, approvati dal consiglio di amministrazione De Nora. In questi primi nove mesi dell’anno, la società italiana ha registrato una crescita a doppia cifra dei segmenti Electrode Technologies e Water Technologies, consegnando oltre 820 MW di tecnologie per l’idrogeno verde.

Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora: “Nel corso dei primi nove mesi dell’esercizio, il Gruppo ha registrato una crescita significativa dei principali indicatori economico-finanziari, nonostante il perdurare di un contesto valutario sfavorevole. Il risultato operativo ha mostrato una performance particolarmente sostenuta, sostenuta da un’elevata efficienza operativa – legata al business della Transizione Energetica – e da un mix produttivo favorevole. In particolare, la linea Pools ha registrato un aumento dei ricavi del 30% rispetto all’anno precedente, contribuendo in modo determinante al miglioramento complessivo della redditività. Questi risultati ci hanno permesso di rivedere al rialzo – per la seconda volta consecutiva – la nostra guidance sull’EBITDA margin, ora fissato al 19%. I core business del Gruppo – Electrode Technologies e Water Technologies – hanno registrato una crescita a doppia cifra dei nuovi ordini, confermando il nostro forte posizionamento competitivo e la capacità di cogliere i trend di espansione nei nostri mercati di riferimento”.








