
E’ partito ad inizio Febbraio il progetto Navhys che, sostenuto dalla Clean Hydrogen Partnership e co-finanziato dall’Unione Europea, mira a sviluppare nuove soluzioni per lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno liquefatto a bordo delle navi.
L’iniziativa prevede, in particolare, l’installazione di un sistema di stoccaggio e alimentazione di idrogeno liquefatto (Lh2) a bordo di un Service Operation Vessel (SOV) della compagnia marittima North Star. Queste imbarcazioni sono impiegate nella manutenzione dei parchi eolici offshore.
Secondo Marie-Sophie Nizou, Program Manager di ArianeGroup (a capo del progetto), l’idrogeno liquido offre maggiori vantaggi rispetto a quello gassoso grazie alla sua densità energetica, soprattutto per la navigazione a lungo raggio.
Leggi anche: PowerCell Group riceve un ordine per 14 unità Marine System 225 a idrogeno.
Tuttavia lo stoccaggio di questo carburante richiede serbatoi capaci di mantenere temperature estremamente basse (-253°C).
“Le rigorose esigenze legate al raffreddamento e all’isolamento dei serbatoi a bordo delle navi rappresentano una sfida tecnologica, e la nostra esperienza con Ariane ci aiuterà a fornire una soluzione”, ha spiegato Marie-Sophie Nizou.
“L’integrazione di questa tecnologia richiederà importanti adattamenti a bordo delle navi, nonché alle infrastrutture portuali e marittime”.
Per far fronte a questo ostacolo, Navhys riunisce un consorzio di tredici partner internazionali, tra cui il cantiere navale norvegese Vard, parte del gruppo Fincantieri, e Gas and Heat, realtà livornese attiva nella realizzazione di serbatoi e impianti per lo stoccaggio a bordo nave di gas naturale liquefatto, ammoniaca e idrogeno.
Gli altri partner sono: North Star, ENGIE, INERIS, Research Institutes of Sweden AB (RISE), Bureau Veritas Marine & Offshore, LEITAT, l’Università di Birmingham, l’Istituto europeo di ricerca per l’innovazione nel settore del gas e dell’energia, Benkei e Il Maritime Cluster of Northern Germany.
Nei prossimi 36 mesi, è previsto il raggiungimento di una serie di tappe per sviluppare e testare con successo il sistema.
“Siamo davvero entusiasti e onorati di far parte di questo prestigioso consorzio, che collabora con aziende di alto livello nel settore marittimo europeo. Insieme, non stiamo solo plasmando il futuro, ma lo stiamo ridefinendo, aprendo la strada a un settore marittimo più pulito, più sostenibile e più efficiente”, ha dichiarato in nota Gas and Heat.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.