FNM Group ha annunciato che il Coradia Stream H di Alstom, il primo treno a idrogeno italiano, entrerà in fase di prova pre-commerciale il prossimo anno. Il convoglio sarà operativo sulla linea Brescia–Iseo–Edolo (103 Km), in Valcamonica, nell’ambito del progetto H2iseO. L’iniziativa – sviluppata da FNM Group, FERROVIENORD e Trenord con un investimento di circa 367 milioni di euro – prevede l’introduzione di 14 convogli a Fuel Cell che sostituiranno l’attuale flotta diesel circolante, creando la prima Hydrogen Valley italiana e decarbonizzando una linea ferroviaria non elettrificabile.
Oltre alla messa in servizio dei 14 treni, H2iseO prevede anche la realizzazione (in corso d’opera) di tre impianti di produzione di idrogeno a Iseo, sfruttando la tecnologia Steam Reforming del biometano, con energia elettrica rinnovabile e cattura della CO2, a Edolo e Brescia, mediante elettrolisi dell’acqua. A febbraio, invece, è stato inaugurato a Rovato l’impianto dedicato alla manutenzione e messa in servizio dei treni, dove sono già presenti e operativi 4 impianti di rifornimento a idrogeno.
“Un investimento (con fondi PNRR e Regione Lombardia) che rende la Lombardia laboratorio europeo dell’idrogeno verde nel trasporto pubblico. Orgogliosi di questo primato tutto lombardo”, ha commentato su LinkedIn, Andrea Gibelli, Presidente esecutivo di FNM SpA.








