E’ iniziata a Ulsan, in Corea del Sud, la costruzione del nuovo impianto di celle a combustibile ed elettrolizzatori PEM di Hyundai Motor che, in questo progetto, investirà circa 561 milioni di euro. Il sito, il cui completamento è previsto nel 2027, occuperà un’area di 43.000 m2 dove un tempo sorgeva una fabbrica di trasmissioni e componenti per motori a combustione interna.
Hyundai Motor stima di raggiungere una capacità produttiva annua di 30.000 unità di celle a combustibile – espandibile a seconda della crescita del mercato – che saranno commercializzate sotto il marchio di Hyundai Motor Group per svariate applicazioni, tra cui: veicoli leggeri, trasporto pesante su gomma, trasporto marittimo, macchine e attrezzature per l’edilizia.
Leggi anche: Hyundai e Enowa testano a NEOM l’autobus FCEV UNIVERSE.
Durante la cerimonia i partecipanti hanno potuto osservare da vicino l’evoluzione tecnologica di Hyundai Motor nel campo dell’idrogeno, con l’esposizione di diverse generazioni di celle a combustibile ed elettrolizzatori, affiancate da una gamma di veicoli a idrogeno. Tra questi figuravano il nuovo SUV NEXO, camion, escavatori, navi, trattori e carrelli elevatori. Nel corso dell’evento, Hyundai Motor ha inoltre firmato un Memorandum d’Intesa con il produttore di autobus KGM Commercial, finalizzato alla fornitura di celle a combustibile.
Il focus di Hyundai Motor
Il gruppo sudcoreano punta a consolidare la propria leadership globale nelle tecnologie per l’idrogeno verde, concentrandosi su due ambiti strategici:
- Celle a combustibile di nuova generazione: l’obiettivo è potenziare le prestazioni e la durata delle proprie celle a combustibile rispetto ai modelli attuali, mantenendo al contempo la competitività dei costi per affermarsi sui mercati internazionali.
- Elettrolizzatori PEM: L’impianto sarà il primo in Corea a produrre elettrolizzatori a membrana elettrolitica polimerica (PEM) ad alta efficienza, in grado di generare idrogeno ad alta purezza a partire dall’acqua, senza emissioni di carbonio. Forte di quasi trent’anni di esperienza nello sviluppo di celle a combustibile, Hyundai è riuscita a produrre internamente circa il 90% dei componenti necessari per costruire elettrolizzatori PEM.
Lo scorso febbraio il team di ingegneri Hyundai ha terminato lo sviluppo di un impianto di elettrolisi PEM containerizzato (1 MW) che è attualmente in funzione dimostrativa, producendo più di 300 kg di idrogeno ad alta purezza al giorno. E’ inoltre in corso un progetto pilota da 5 MW a Jeju, in Corea.
Oltre alle celle a combustibile, Hyundai Motor Group sta sviluppando soluzioni complete per tutta la catena del valore dell’idrogeno: dalla produzione allo stoccaggio, al trasporto e all’utilizzo, costruendo al contempo partnership con governi, aziende e istituti di ricerca internazionali.
Produzione all’avanguardia
Per migliorare l’efficienza operativa, l’impianto di Ulsan integrerà al suo interno le più recenti soluzioni di automazione robotica e software industriale; i sistemi di monitoraggio avanzati rileveranno anche i più piccoli rischi garantendo così ai lavoratori la massima sicurezza possibile.
“Questo impianto incarna l’impegno strategico di Hyundai Motor Group nel portare avanti la transizione verso la società dell’idrogeno“, ha dichiarato il vicepresidente Chang nel suo discorso di apertura. “Servirà come base fondamentale per garantire lo slancio della crescita economica nazionale e stabilire la leadership della Corea nell’industria globale dell’idrogeno“.








