PowerCell Group si è aggiudicata da un cantiere navale europeo un ordine da circa 3,93 milioni di euro per la fornitura del suo sistema M2Power 250. Questa tecnologia “Methanol-to-Power” produce idrogeno da metanolo mediate l’elettrificazione che avviene nelle celle a combustibile.
Il sistema che PowerCell fornirà ha una potenza di 0,5 MW e sarà installato nell’ambito di un progetto retrofit di un grande yacht a vela. La consegna è prevista per il 2027.

Ogni modulo è in grado di erogare 250 kW e può essere integrato in configurazioni multi-megawatt. Il sistema incorpora l’ultima generazione del PowerCell Marine System 225, abbinata a un reformer di metanolo ad alta efficienza, con tutti i componenti integrati in un design compatto su skid. Una soluzione compatta e chiavi in mano che consente una navigazione silenziosa e a zero emissioni di NOx, SOx e particolato.
“M2Power 250 offre agli armatori un’opzione aggiuntiva per ridurre le emissioni delle navi esistenti e supporta la transizione verso una generazione di energia più pulita per l’alimentazione di riserva e la propulsione“, ha spiegato Richard Berkling, CEO di PowerCell Group.
Questi sistemi M2Power 250 alimenteranno due traghetti a zero emissioni che Torghatten Nord metterà in servizio tra Lofoten e Bodø, in Norvegia. I traghetti ridurranno le emissioni di CO2 di 26.500 tonnellate all’anno rispetto agli attuali traghetti alimentati a gas naturale liquefatto (GNL). Corrisponde alle emissioni annuali di 13.000 auto diesel.








