giovedì, 16 Ottobre 2025

Stadler consegnerà due treni a idrogeno in Sicilia

Stadler ha siglato un accordo con Ferrovia Circumetnea (FCE) per la fornitura di due treni a scartamento ridotto alimentati a idrogeno che saranno messi in servizio sulla sulla tratta Paternò – Randazzo, che si snoda all’interno dell’area naturale del Parco dell’Etna. Il contratto è stato firmato in occasione dell’ultima edizione di Expo Ferroviaria, a Milano.

I nuovi treni saranno costruiti presso lo stabilimento di Stadler a Bussnang, nel cantone di Turgovia, in Svizzera. Ogni treno si compone di due carrozze passeggeri e da un’unità centrale “Power Pack” contenente le celle a combustibile ed i serbatoi di idrogeno. Con 87 posti a sedere potranno trasportare complessivamente fino a 147 passeggeri.

Particolare attenzione è stata dedicata al sistema di trazione considerando le elevate pendenze che caratterizzano la linea Circumetnea. I convertitori statici e le batterie di trazione sono posizionati sopra i carrelli motori per garantire un’eccellente aderenza ed uno sforzo di trazione ottimale in tutte le condizioni climatiche.

Con questo nuovo ordine ammontano a 19 i treni a idrogeno che Stadler fornirà a tre diversi operatori ferroviari italiani: in particolare 8 veicoli sono stati acquisiti da parte di ARST (Regione Sardegna) e 9 da parte FdC (Regione Calabria). Si tratta dei primi treni al mondo a scartamento ridotto realizzati con propulsione a idrogeno e celle a combustibile.

L’Ing. Maurizio Oberti, Direttore Sales & Marketing Italia di Stadler: “È un vero piacere per noi realizzare questo progetto che vede la fornitura dei primi due treni a propulsione ad idrogeno a scartamento ridotto per la Sicilia. I nuovi treni ordinati da FCE contribuiranno alla decarbonizzazione del trasporto ferroviario italiano in una nuova regione d’Italia, la Sicilia, allargando così la presenza di Stadler nel mercato italiano. Ringraziamo FCE per la fiducia accordataci e di averla a bordo con noi quale parte del Green Technology Team italiano“.

Latest article