Hydroalp sarà il partner esclusivo per il mercato italiano della tecnologia di metanizzazione sviluppata dalla società francese KHIMOD, leader nella produzione di molecole sintetiche a basse emissioni di carbonio.
Questa tecnologia si basa su innovativi reattori-scambiatori di calore modulari, capaci di produrre molecole sintetiche a partire da idrogeno verde e CO2 catturata. Hydroalp integrerà questo sistema in impianti chiavi in mano, fornendo al mercato italiano soluzioni all’avanguardia per i carburanti sintetici, grazie alla propria esperienza nei progetti Power-to-X e nei progetti EPC green.
Giovanni Fornasa, Sales Manager di Hydroalp: “Siamo orgogliosi di essere il partner esclusivo di KHIMOD in Italia. Questa collaborazione apre nuove prospettive nel settore dei carburanti sintetici e rafforza il nostro impegno per una transizione energetica solida e innovativa”.
Nicolas Serrie, CEO di KHIMOD: “L’accordo con Hydroalp rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo europeo di KHIMOD. Condividiamo la stessa visione e ambizione, e crediamo che l’Italia sia un mercato chiave per l’adozione delle soluzioni Power-to-X”.
KHIMOD e Hydroalp stanno già portando questa soluzione in Pegasus, il progetto promosso da Società Gasdotti Italia (SGI) incentrato sulla produzione industriale di metano verde in Italia.
A partire dal 2026, l’unità modulare di KHIMOD convertirà la CO2 proveniente dalla fermentazione dei rifiuti agricoli e l’idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico ed eolico) in metano verde. Con una capacità produttiva annua di 116 tonnellate, il metano verde sintetico a zero emissioni sarà perfettamente integrato nella rete locale del gas, fornendo l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di circa 150 famiglie.