mercoledì, 24 Settembre 2025

Lhyfe è il principale produttore di idrogeno RFNBO in Europa

Dopo il sito di Bouin in Francia, anche gli impianti di Buléon, Bessières e Schwäbisch Gmünd di Lhyfe hanno ottenuto la certificazione RFNBO (Renewable Fuel of Non-Biological Origin), il più alto standard europeo per l’idrogeno prodotto da elettrolisi.

Con quattro siti ora certificati RFNBO tra Francia e Germania, e una delle flotte di container di tipo 4 più estese d’Europa, Lhyfe dispone di una rete regionale capillare in grado di rispondere con efficienza al fabbisogno di idrogeno verde tracciabile di un ampio portafoglio clienti su scala europea.

La capacità installata totale ammonta a 21 MW mentre quella produttiva è di circa 8,3 tonnellate di idrogeno verde al giorno:

  • Bouin (1 MW): nella regione dei Paesi della Loira, è il primo sito di produzione di idrogeno al mondo collegato a un parco eolico e il primo sito francese ad aver ricevuto la certificazione RFNBO nel maggio 2025;
  • Buléon (5MW) e Bessières (5MW): rispettivamente in Bretagna e in Occitania, questi due siti da 5 MW sono ad oggi i più grandi siti di produzione in Francia;
  • Schwäbisch Gmünd (10 MW): nel Baden-Württemberg (Germania), è il più grande sito di Lhyfe fino ad oggi e il secondo più grande sito di produzione di idrogeno RFNBO in Germania. Sarà inaugurato ufficialmente ad ottobre 2025.

Lhyfe ha ottenuto queste certificazioni grazie al contributo strategico dei suoi partner:

  • Atmen: con la sua piattaforma integrata per l’automazione della conformità, ha permesso a Lhyfe di raggiungere livelli di tracciabilità senza precedenti, sia in termini di accuratezza che di dettaglio operativo;
  • CertifHy: il cui schema CertifHy EU RFNBO è stato tra i primi tre ad essere ufficialmente approvati dalla Commissione Europea nel dicembre 2024, ha fornito il quadro normativo di riferimento per la certificazione;
  • TÜV SÜD: tra i primi organismi accreditati per operare all’interno del sistema CertifHy, ha validato i processi di produzione di Lhyfe secondo gli standard europei più rigorosi.

Matthieu Guesné, fondatore e CEO di Lhyfe: “Questa certificazione è una pietra miliare fondamentale: convalida la solidità del nostro modello industriale, conferma la nostra leadership tecnologica e normativa e, soprattutto, dimostra che la produzione locale di idrogeno veramente rinnovabile e tracciabile è ora possibile su larga scala in Europa”.

Latest article