venerdì, 24 Ottobre 2025

Iniziano i lavori del Polo dell’Idrogeno Verde di Trieste

Si è tenuta a Trieste la cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo Polo dell’Idrogeno Verde, un impianto di elettrolisi da 5 MW, alimentato da un parco fotovoltaico da 4,8 MW, che produrrà circa 370 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno. L’investimento complessivo è di oltre 20 milioni di euro.

Il Polo entrerà in funzione entro il 2026, con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria locale. Il progetto si inserisce nella rete transfrontaliera Nord Adriatic Hydrogen Valley, che coinvolge Italia, Slovenia e Croazia, rafforzando il ruolo dell’Alto Adriatico come hub europeo per l’energia sostenibile.

Oltre alla Regione e ad AcegasApsAmga, partecipano al progetto anche HestAmbiente, Università di Trieste, Trieste Trasporti, Adriafer, Coselag, l’Autorità di Sistema Portuale e il Comune di Trieste.

Nel corso della cerimonia, Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive, ha commentato: “Fin dall’avvio, la Regione ha creduto con convinzione in questo progetto ponendosi l’obiettivo strategico di trasformare un’area industriale dismessa in un polo d’avanguardia per la produzione di idrogeno rinnovabile“.

Le stringenti scadenze – ha aggiunto Bini – previste dai fondi PNRR, infatti, impongono anche alla Pubblica amministrazione di operare con rapidità, così da non disperdere risorse e opportunità. Il fatto che oggi il progetto stia rispettando puntualmente il cronoprogramma è il risultato di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato“.

L’assessore ha inoltre annunciato che entro il mese di ottobre la regione pubblicherà un bando dedicato alla selezione di “progetti bandiera” per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, rivolto a imprese di tutte le dimensioni.

Il bando sarà sostenuto da una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, provenienti da fondi statali e regionali. Già a fine 2024 è stata condotta un’analisi esplorativa, che ha raccolto 13 manifestazioni di interesse da parte di aziende del territorio, segno di un forte potenziale di adesione.

Latest article