lunedì, 15 Settembre 2025

Iniziano i test del H2 Coach di Daimler Buses

In Germania sono ufficialmente iniziati i test su strada dell’H2 Coach, il primo pullman a celle a combustibile sviluppato da Daimler Buses. Attraverso il marchio Setra, l’azienda punta a integrare questi veicoli nella propria gamma accanto ai modelli elettrici a batteria entro il 2030.

La tecnologia utilizzata è simile a quella dei camion Fuel Cell Mercedes-Benz GenH2 Truck prodotti da Daimler Truck. Battezzato S517 HD, questo veicolo lungo 13,9 metri è equipaggiato con due serbatoi dalla capacità complessiva di 46 kg di idrogeno, che assicurano un’autonomia di 800 km.

Leggi anche: Il pullman a idrogeno di Irizar percorre 2.500 km tra Spagna e Francia.

L’unità Fuel Cell installata a bordo è prodotta da cellcentric, la joint venture creata con Volvo Group. Con una potenza totale di 300 kW, la cella converte l’idrogeno in energia elettrica che alimenta il motore elettrico progettato per erogare una potenza continua di 320 kW e una potenza massima di 400 kW, con una coppia rispettivamente di 1.368 Nm e 2.470 Nm.

La batteria integrata consente di immagazzinare energia elettrica per brevi periodi e di intervenire quando necessario, garantendo alla cella a combustibile prestazioni sempre efficienti.

L’H2 Coach è attualmente in sviluppo presso lo stabilimento di Daimler Buses a Neu-Ulm, un centro di eccellenza per mezzi multi fuels, che riunisce circa 3.800 dipendenti.

Con un peso complessivo autorizzato di 24,7 tonnellate, è stato omologato come “veicolo sperimentale” sulla base del rapporto TÜV. L’approvazione è avvenuta secondo il paragrafo 19.6 della normativa tedesca sulla circolazione stradale, che consente non solo test su piste interne Daimler Buses, ma anche prove su strada pubblica.

“Il prototipo Setra ComfortClass rappresenta un’alternativa promettente ai veicoli diesel, in quanto non solo è dotato di un sistema di propulsione silenzioso, ma contribuisce anche in modo significativo a migliorare la qualità dell’aria nelle città e nei principali centri turistici”, ha commentato in nota Daimler Buses.

 

Latest article