mercoledì, 10 Settembre 2025

Rapporto – Oltre 500 progetti globali di idrogeno pulito hanno superato la decisione finale d’investimento

Secondo il rapporto Global Hydrogen Compass pubblicato dall’Hydrogen Council, il settore dell’idrogeno pulito ha raggiunto un traguardo significativo: oltre 500 progetti in tutto il mondo hanno infatti superato la decisione finale d’investimento (FID) e sono attualmente in fase di realizzazione o già operativi.

Un risultato importante che vede investiti circa 110 miliardi di dollari, con un incremento di 35 miliardi rispetto all’anno precedente. Dal 2020, il settore ha registrato una media del 50% di crescita degli investimenti impegnati su base annua e oltre 1.700 progetti annunciati a livello globale.

Negli ultimi 18 mesi ammontano invece a 50 le iniziative cancellate pubblicamente, la maggior parte delle quali non ha superato la fase preliminare di progettazione.

Domanda e offerta

Per quanto riguarda l’offerta, la capacità totale impegnata supera ora i 6 milioni di tonnellate all’anno (mtpa), incluso 1 mtpa già in esercizio.

Nonostante ritardi, ostacoli normativi e incertezze politiche, la pipeline attuale ha il potenziale per sostenere tra 9 e 14 milioni di tonnellate all’anno (mtpa) di capacità di idrogeno pulito entro il 2030. Tuttavia, affinché questo obiettivo si realizzi, è fondamentale che la domanda si concretizzi: sbloccarla rappresenta la prossima grande sfida per l’intero settore, secondo Hydrogen Council.

Sul fronte della domanda, sono già stati garantiti circa 3,6 milioni di tonnellate all’anno (mtpa). Con il progressivo consolidarsi di un quadro politico più chiaro in mercati strategici come Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Corea, la domanda di idrogeno pulito potrebbe raggiungere fino a 8 mtpa entro il 2030.

La classifica

Ad oggi la Cina è leader mondiale per investimenti totali – 33 miliardi di dollari – e per produzione di idrogeno verde – oltre il 50% della capacità rinnovabile globale.

A seguire il Nord America – con 23 miliardi di dollari investiti – che ospita l’85% della produzione globale di idrogeno a basse emissioni di carbonio.

L’Europa si posiziona al terzo posto per investimenti – circa 19 miliardi di dollari – pur rappresentando quasi i due terzi della domanda globale prevista per il 2030.

Latest article