Presso la stazione centrale di Linz, in Austria, è stata posata per la prima volta al mondo una rotaia realizzata in acciaio prodotto con idrogeno verde.
Il materiale è stato forgiato nello stabilimento voestalpine di Donawitz, considerato uno dei laminatoi ferroviari più all’avanguardia a livello globale, e consegnato “just-in-time” alla stazione centrale di Linz nel giro di poche ore.
Leggi anche: I primi Mireo Plus H a idrogeno entrano in servizio sulle ferrovie della Germania.
“In voestalpine abbiamo già avviato con successo la nostra transizione verso la produzione di acciaio verde e stiamo procedendo rapidamente con la costruzione di due forni elettrici ad arco alimentati da energia verde a Linz e Donawitz”, ha spiegato Herbert Eibensteiner, CEO di voestalpine.
“Allo stesso tempo, stiamo conducendo ricerche su varie tecnologie rivoluzionarie in collaborazione con partner industriali e scientifici. La produzione della prima ferrovia al mondo a idrogeno nel nostro sito di Donawitz è una pietra miliare storica“.
Il progetto rientra nei lavori per la realizzazione dell’uscita ovest della stazione centrale di Linz, un elemento strategico nell’ambito dell’ampliamento a quattro binari della linea ferroviaria occidentale tra Vienna e Wels.
“L’espansione a quattro binari permetterà di eliminare il collo di bottiglia tra Linz e Wels, migliorando sensibilmente i collegamenti ferroviari nella regione centrale dell’Alta Austria”, ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture, Günther Steinkellner. L’intervento aumenterà la capacità complessiva del traffico ferroviario, sia passeggeri che merci.
“Innovazioni ‘Made in Austria’ come questa sono uno dei motivi principali per cui l’industria ferroviaria austriaca si colloca tra le migliori al mondo. In Europa siamo addirittura leader indiscussi nelle esportazioni pro capite. La nostra chiara missione è quella di espandere ulteriormente questo ruolo pionieristico internazionale e plasmare attivamente la transizione della mobilità”, ha sottolineato il ministro federale Peter Hanke in occasione della cerimonia.
“Ogni viaggio in treno inizia con il primo metro di rotaia. Oggi, questo viaggio verso un futuro di mobilità sostenibile ha acquisito ancora più slancio. Qui il futuro incontra l’altro: la ferrovia a idrogeno incontra l’importante ampliamento dei quattro binari”, ha dichiarato Andreas Matthä, CEO di ÖBB.

