domenica, 20 Luglio 2025

Brunico – Quasi terminati i lavori della stazione di rifornimento di idrogeno

A distanza di circa un anno dall’apertura del cantiere, i lavori di costruzione della stazione di rifornimento di idrogeno a Brunico (BZ) stanno per volgere al termine.

Il progetto, promosso da Alperia e diretto da IIT Hydrogen, rafforzerà la rete altoatesina per la decarbonizzazione dei trasporti, in linea con gli obiettivi europei e il Brenner Green Corridor.

Leggi anche: Iniziano i lavori della Hydrogen Adige Valley.

La stazione sarà capace di erogare fino a 800 Kg di idrogeno al giorno, attraverso due punti di rifornimento a 350 e 700 bar; una configurazione ideale per servire un’ampia gamma di veicoli leggeri e pesanti a Fuel Cell.

“Attualmente – fa sapere IIT Hydrogen – si sta procedendo all’assemblaggio e all’installazione delle apparecchiature principali per la gestione e la distribuzione dell’idrogeno, che comprendono compressori, sistemi di stoccaggio, pannelli di controllo e dispenser“.

“A seguire, saranno attivate le procedure di verifica tecnica e messa in servizio, fondamentali per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la conformità dell’impianto agli standard normativi“.

Con l’entrata in servizio prevista nei prossimi mesi, il sito di Brunico creerà una sinergia con la storica stazione che IIT Hydrogen gestisce dal 2014 presso l’uscita autostradale di Bolzano Sud.

Un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale che faciliterà l’adozione di veicoli a celle a combustibile per il trasporto pubblico, la logistica e l’utenza privata. 

In questo contesto, l’impianto di Brunico contribuirà anche al rafforzamento del Brenner Green Corridor, asse strategico per la mobilità a basse emissioni lungo il corridoio del Brennero che collega Monaco di Baviera a Modena.

Durante la visita al sito, l’Assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha dichiarato: “La mobilità sostenibile è una priorità per l’Alto Adige, e progetti come questo dimostrano in modo concreto come si possa tradurre in realtà. Al tema della mobilità dovremo ora affiancare, in prospettiva, anche lo sviluppo dell’utilizzo dell’idrogeno verde in ambito industriale. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, stiamo impegnandoci per una mobilità a zero emissioni. L’Alto Adige è stato un precursore nell’idrogeno, ma dobbiamo continuare ad essere attivi e coerenti, perché ci crediamo davvero“.

Latest article