
Hystar ha raccolto con successo oltre 36 milioni di dollari nel suo round di finanziamento di serie C.
Questo capitale permetterà alla società norvegese di accelerare il suo processo di espansione commerciale, sostenuto dalla firma di numerosi ordini da parte dei clienti nell’ultimo anno.
Il round ha coinvolto sia nuovi investitori che partner già esistenti. Tra i nuovi finanziatori figurano Nysnø Climate Investments, Orlen VC, MOL Switch, Stenshagen Invest e Kinetics Technologies.
Anche gli azionisti di lungo corso, tra cui AP Ventures, Firda, Nippon Steel Trading, Finindus e SINTEF Ventures, hanno rinnovato la loro fiducia investendo nuovamente.
Leggi anche: L’elettrolizzatore PEM di IMI in viaggio verso la Raffineria Sarpom di Trecate!
Gli elettrolizzatori PEM di Hystar sono progettati sin dall’inizio per la produzione su larga scala; questi sistemi innovativi sfruttano membrane basate sulla tecnologia delle celle a combustibile, con uno spessore inferiore del 90% rispetto agli elettrolizzatori tradizionali.
Questa caratteristica permette di ottenere un’elevata efficienza energetica e di massimizzare la produzione industriale, contribuendo a ridurre significativamente il costo livellato dell’idrogeno verde.
Alla fine del 2024, Hystar ha ottenuto una sovvenzione di 26 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione dell’UE, destinata a sostenere l’implementazione e l’operatività della sua linea di produzione completamente automatizzata su scala gigawatt.
Il nuovo impianto, previsto in funzione entro il 2027, avrà una capacità annua iniziale di 1,5 GW, con l’ambizioso obiettivo di espandersi fino a 4,5 GW entro il 2031.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.