
Con l’acquisizione del 24.99% delle quote di Open Grid Europe (OGE), Snam diventerà il primo operatore italiano ad entrare nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche.
Un’operazione dal valore di 920 milioni di euro che dovrebbe completarsi entro il terzo trimestre del 2025.
Open Grid Europe (OGE), il più grande operatore indipendente di trasporto del gas in Germania, gestisce una rete lunga circa 12.000 chilometri, con circa 21 miliardi di metri cubi all’anno di volumi riconsegnati e oltre 400 clienti finali.
I suoi asset rivestono ruolo strategico nel mercato tedesco del gas, il più grande d’Europa e cruciale per l’intero Continente.
Leggi anche: Amburgo riattiverà un gasdotto dismesso per la dorsale tedesca dell’idrogeno.
La rete di OGE è al centro delle infrastrutture del gas in Europa grazie a 17 interconnessioni con 7 Paesi confinanti, tra cui quelle con Belgio e Svizzera, quelle con le consociate austriache di Snam GCA e TAG, e poi con l’Italia attraverso il punto di ingresso di Tarvisio, dove la capacità di esportazione dall’Italia è stata recentemente ampliata a 9 miliardi di metri cubi all’anno e raggiungerà i 14 miliardi di metri cubi nel 2026.
Inoltre, OGE promuove attivamente la transizione energetica grazie al ruolo di primo piano nello sviluppo della German Hydrogen Core Grid – la prima rete nazionale regolamentata dell’idrogeno in Europa, recentemente approvata dall’Agenzia federale tedesca per le reti Bundesnetzagentur (BNetzA) – e al suo posizionamento strategico nella futura rete dedicata alla CO2, con focalizzazione sulla Germania nord-occidentale.
Grazie a questa operazione, Snam supererà i 40.000 chilometri di gasdotti gestiti, consolidando la propria leadership a livello europeo.
L’azienda rafforzerà inoltre il suo ruolo nella transizione energetica partecipando attivamente alla German Hydrogen Core Grid e favorendo l’integrazione con le dorsali meridionali dell’idrogeno (SoutH2Corridor, H2Med e SEEHyC) promosse dal gruppo Snam.

I commenti
Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam: “Al completamento di questa acquisizione, Snam sarà la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche.
L’acquisizione rafforza la nostra posizione di leadership in Europa nel settore ed è pienamente in linea con la nostra strategia di sviluppo di una rete paneuropea multi-molecola a presidio dei principali corridoi energetici continentali, e in particolare lungo quello più rilevante, che va dal Sud al Nord Europa”.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.