
Hydroalp e KHIMOD, leader francese nelle tecnologie di decarbonizzazione, hanno siglato una partnership nell’ambito di Pegasus, il progetto promosso da Società Gasdotti Italia (SGI) incentrato sulla produzione industriale di metano verde in Italia.
Nell’ambito dell’accordo, KHIMOD fornirà al partner l’unità modulare che a partire dal 2026 convertirà la CO2 proveniente dalla fermentazione dei rifiuti agricoli e l’idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili (solare, idroelettrico ed eolico) in metano verde.
Leggi anche: Hydroalp (BM Group) e Società Gasdotti Italia collaborano per la produzione di metano sintetico rinnovabile.
Con una capacità produttiva annua di 116 tonnellate, il metano verde sintetico a zero emissioni sarà perfettamente integrato nella rete locale del gas, fornendo l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di circa 150 famiglie.
Secondo le stime Pegasus eviterà l’emissione di oltre 300 tonnellate di CO2 all’anno.
La tecnologia KHIMOD
L’unità modulare ready-to-use di KHIMOD sarà consegnata e installata entro la fine del 2025, con la messa in funzione e il collegamento alla rete locale del gas previsti per il primo trimestre del 2026.
I reattori catalitici, elemento chiave dell’unità, saranno prodotti presso lo stabilimento di Wissous, in Francia.
L’unità opererà in modo continuo, garantendo alla rete locale un flusso costante di metano verde, un gas naturale decarbonizzato.
La tecnologia di KHIMOD sfrutta uno scambiatore di calore del reattore milli-strutturato all’avanguardia per ottimizzare l’intensità della reazione catalitica.
Queste unità modulari compatte e ad alte prestazioni consentono la produzione in loco di gas a basse emissioni di carbonio, garantendo la compatibilità diretta con le infrastrutture del gas esistenti.
I commenti
Giovanni Fornasa, Sales Manager di Hydroalp: “Questo progetto con KHIMOD dimostra perfettamente la nostra ambizione di espandere le nostre competenze esplorando soluzioni innovative per la transizione energetica. Non vediamo l’ora di rafforzare la nostra partnership strategica con KHIMOD“.
Nicolas Serrie, CEO di KHIMOD: “Questa partnership con Hydroalp rappresenta una tappa significativa per lo sviluppo di KHIMOD. La nostra innovativa tecnologia di metanazione dimostra ancora una volta la nostra capacità di trasformare le sfide ambientali in opportunità sostenibili. Questo progetto è un passo fondamentale per far progredire le soluzioni Power-to-X e Waste-to-X, essenziali per affrontare le sfide energetiche future“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.