
Dopo un’accurata analisi tecnica, Hamburger Energienetze ha deciso di acquisire un gasdotto ad alta pressione dismesso, precedentemente utilizzato per alimentare una centrale elettrica a gas, chiusa nel 2004.
L’obiettivo è riattivare la linea e adattarla al trasporto dell’idrogeno, integrandola nella futura rete Hamburg Hydrogen Industry Network (HH-WIN).
Questa infrastruttura, parte della dorsale tedesca dell’idrogeno, si espanderà progressivamente: inizialmente coprirà 40 km entro il 2027, per poi raggiungere i 60 km entro il 2032, servendo i principali utenti industriali della regione.
Il gasdotto esistente faciliterà un collegamento diretto tra il sud di Amburgo e l’ampia rete europea dell’idrogeno.
Leggi anche: Inrete (Gruppo Hera): prima immissione di idrogeno al 5% nella rete gas nazionale!
Anziché realizzare una nuova infrastruttura da Hausbruch a Rosengarten, il progetto sfrutterà questa risorsa già disponibile, garantendo un risparmio stimato di 18 milioni di euro e riducendo l’impatto ambientale della costruzione.
I lavori interesseranno unicamente i collegamenti sulla strada Am Radeland e i singoli chilometri lungo i terreni agricoli nel sud.
“I risultati del ‘pigging’, ovvero il test completo della tubazione con sonde altamente sensibili, hanno sorpreso anche noi“, ha spiegato Michael Dammann, direttore tecnico di Hamburger Energienetze.
“L’acciaio della tubazione esistente è completamente adatto per l’idrogeno, in modo da poter utilizzare la tubazione per il collegamento di HH-WIN alla rete con poco sforzo di riparazione. In questo modo si riducono i costi di investimento e si risparmiano i lavori di costruzione in luoghi sensibili al traffico e nel bosco dei monti Harburg“.
Le misure di protezione dalla corrosione hanno giocato un ruolo fondamentale nel mantenere le ottime condizioni tecniche del gasdotto ad alta pressione.
Durante il periodo di inattività, il gasdotto è stato sottoposto a riempimento con azoto e alla protezione catodica, un processo in cui una lieve tensione elettrica applicata alla superficie metallica genera un potenziale di tensione negativa, impedendo così le reazioni chimiche tra l’acciaio, l’umidità e l’aria.
La valutazione approfondita dei risultati del pigging è stata completata a Febbraio, in collaborazione con una società di ingegneria.
Nei prossimi mesi, i tecnici delle reti energetiche di Amburgo eseguiranno ulteriori verifiche in punti specifici della tubazione, preparandola per la sua integrazione nella rete HH-WIN.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.