
Il Consiglio di Amministrazione di ErreDue ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio al 31 Dicembre 2024.
- Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni: € 15,9 milioni (€ 16,5 milioni al 31 dicembre 2023);
- Valore della Produzione: € 19,1 milioni (€ 19,3 milioni al 31 dicembre 2023);
- EBITDA: € 5,1 milioni (€ 5,9 milioni al 31 dicembre 2023); EBITDA Margin pari al 32,0% (35,7% al 31 dicembre 2023);
- Utile d’esercizio: € 2,7 milioni (€ 3,4 milioni al 31 dicembre 2023);
- Patrimonio Netto: € 32,2 milioni (€ 30,9 milioni al 31 dicembre 2023);
- Indebitamento Finanziario Netto: cassa positiva per € 17,3 milioni (cassa positiva per € 16,3 milioni al 31 dicembre 2023)
- Proposto un dividendo di Euro 0,160 per azione.
Rispetto al 2023, ErreDue ha registrato una crescita del 26% nel segmento dell’idrogeno, grazie alle vendite di impianti destinati al mercato italiano ed europeo.
Questi risultati sono frutto di solide partnership commerciali con alcuni dei più importanti player italiani ed europei
nel settore del power to gas, della mobilità a idrogeno, del retail e refuelling di veicoli e mezzi pesanti nonché della decarbonizzazione industriale.
Risultati nel settore idrogeno
Nel corso del 2024, l’azienda ha conseguito numerosi risultati significativi nel settore dell’idrogeno. Fra questi:
- L’aggiudicazione della gara indetta da ENEA per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM per un importo di oltre 200.000 Euro;
- La consegna a Snam, primo operatore nelle infrastruttura gas a livello italiano ed europeo, di un generatore mobile di idrogeno con cella elettrolitica alcalina a seguito dell’aggiudicazione della gara per la fornitura;
- La sottoscrizione di un accordo con uno dei principali operatori italiani attivo nell’ambito della distribuzione di gas naturale, per la fornitura di un impianto Power to Gas, Plug&Play, per la produzione di idrogeno verde. Il valore della fornitura è di circa € 900 mila;
- Un accordo con una società olandese attiva nello sviluppo di soluzioni a idrogeno ed elettriche per i veicoli – per la realizzazione di un impianto da 1,5 MW destinato alla produzione di idrogeno per gli ambiti retail e refuelling dei veicoli e mezzi pesanti. Il valore della fornitura è pari a circa € 2 milioni;
- Un nuovo ordine con una società portoghese attiva nella distribuzione di gas per la realizzazione e vendita di un impianto da 1,25 MW e del valore di € 1,7 milioni. L’impianto, che sarà consegnato nel primo trimestre 2025, si compone di 5 generatori con tecnologia alcalina, che verranno alimentati totalmente da energie rinnovabili;
- Un contratto di locazione e manutenzione con un’affermata multinazionale attiva nell’industria della refrigerazione per 3 elettrolizzatori PEM di ultima generazione con consegna prevista entro il primo semestre 2025. Il contratto di durata pari a 72 mesi, tacitamente rinnovabile, prevede ricavi annui pari a circa € 100 mila;
- Un nuovo accordo con Agrobiofert S.r.l., impresa agricola siciliana specializzata nell’impiego di soluzioni efficienti e sostenibili per le colture di agrumi, cereali e ortofrutta tipiche del territorio catanese. L’accordo prevede la realizzazione di due elettrolizzatori del valore di € 3,4 milioni.
Piani 2025 – 2026
In merito alla Strategia Nazionale Idrogeno presentata lo scorso novembre dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ErreDue continua a potenziare gli investimenti in ricerca e sviluppo, consolidando le collaborazioni con istituti di ricerca e università per ideare prodotti sempre più innovativi ed efficienti.
Il completamento del trasferimento nella nuova unità produttiva è previsto entro il primo trimestre del 2026.
Tuttavia, per soddisfare l’incremento della domanda di generatori di idrogeno di grandi dimensioni, si prevede di anticipare la ristrutturazione del reparto dedicato ai grandi impianti, con conclusione stimata a giugno 2025.
Questa decisione consentirà a ErreDue di ottimizzare l’efficienza produttiva e di rispondere alle richieste del mercato in modo più tempestivo e reattivo.
Il commento
Enrico D’Angelo, Fondatore e CEO, e Francesca Barontini, CEO di ErreDue: “I risultati del 2024 confermano la solidità del nostro modello di business e la nostra capacità di crescere anche in un contesto di mercato complesso. La spinta della transizione energetica ha trainato le vendite degli impianti a idrogeno, consentendoci di mantenere ricavi sostanzialmente in linea con lo scorso anno e registrare un incremento del 26% in questo segmento strategico.
Inoltre, il significativo aumento degli ordinativi e del backlog rafforza le nostre prospettive di crescita per il 2025. La solidità patrimoniale dell’azienda, unita a un’esperienza consolidata di oltre quarant’anni nel settore, rappresenta un elemento distintivo che ci consente di offrire un contributo strategico di rilievo e di garantire ai nostri partner di riferimento l’apporto di un costante valore aggiunto.
Il track record dei nostri prodotti è la testimonianza concreta della qualità e dell’innovazione che caratterizzano le nostre soluzioni, grazie a una solida struttura finanziaria. Guardiamo con fiducia alle sfide e alle opportunità di un settore, come quello in cui operiamo, in continua evoluzione“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.