
Nel sito industriale di Sannazzaro de’ Burgondi, in Provincia di Pavia, MET Development (MAIRE), Eni e Iren Ambiente realizzeranno un innovativo impianto per la produzione di metanolo e idrogeno circolari. L’iter autorizzativo è già stato avviato.
Utilizzando la tecnologia NX Circular™ di NEXTCHEM, l’impianto sarà in grado di convertire circa 200.000 tonnellate all’anno di scarti non riciclabili (forniti da Iren Ambiente) in gas di sintesi.
Leggi anche: KT-Kinetics Technology (MAIRE) realizzerà un’unità di produzione di idrogeno nella bioraffineria di Pengerang, in Malesia.
Il gas di sintesi verrà a sua volta convertito per produrre fino a 110.000 tonnellate all’anno di metanolo circolare, un’alternativa innovativa per la decarbonizzazione del settore marittimo, e fino a 1.500 tonnellate all’anno di idrogeno circolare, che potrebbe essere utilizzato nei processi di raffineria o destinato alla mobilità sostenibile nei trasporti stradali e ferroviari.
L’impianto sarà inoltre predisposto per recuperare ogni anno fino a 33.000 tonnellate di granulato inerte, destinabile all’industria del cemento, contribuendo alla decarbonizzazione anche di questo settore.
Sfrutterà infine le infrastrutture e i servizi già disponibili presso il sito della raffineria, ottimizzando così i costi e valorizzando il grande patrimonio di competenze tecniche del sito di Sannazzaro.
Fabio Fritelli, Managing director di NEXTCHEM, ha commentato: “Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per coniugare sostenibilità ambientale e ulteriore crescita economica e, in particolare, i porti italiani saranno tra i primi al mondo a poter fruire del nuovo carburante ecologico richiesto dalle normative internazionali. La tecnologia NX CircularTM di NEXTCHEM consente di ridurre l’impatto ambientale con una soluzione che supporta e rafforza il percorso dei nostri clienti verso la transizione energetica“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.