
La Giunta Provinciale del Trentino Alto Adige ha recentemente approvato il documento “Idrogeno e batterie: Strategia per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in Trentino“, un piano strategico che mira a rafforzare la filiera dell’idrogeno e dei sistemi a batteria sul territorio.
Il Piano si concretizzerà con la realizzazione del Polo Idrogeno a Rovereto, in particolare presso l’ex officina della ditta Arcese, che ospiterà il Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler e nuove realtà imprenditoriali specializzate nel settore.
Il polo diventerà un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie legate alla mobilità sostenibile e alla decarbonizzazione dei processi industriali.
Leggi anche: Sasa mette in servizio nove autobus eCitaro a idrogeno.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia che punta a rafforzare le sinergie tra mondo della ricerca trentino e sistema economico, con il coinvolgimento di Trentino Sviluppo, FBK, l’Università di Trento e le principali aziende del settore.
Tra gli obiettivi vi è anche il consolidamento di una Hydrogen Valley in Trentino, che vedrà la realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno nelle aree industriali dismesse, con il supporto di fondi PNRR.

Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, ha commentato: “Con il nuovo Polo Idrogeno, vogliamo creare un ecosistema dinamico in cui imprese, centri di ricerca e istituzioni possano collaborare per sviluppare soluzioni all’avanguardia nei settori delle batterie e dell’idrogeno.
È una sfida che guarda alla sostenibilità e alla competitività del nostro territorio, con Rovereto al centro di una strategia di sviluppo tecnologico che vede la città come punto di riferimento per l’innovazione industriale ed energetica in Trentino. Un’iniziativa che avrà importanti ricadute anche in termini occupazionali e di crescita economica, e che ci proietta in un futuro che, sono certo, sapremo vivere da protagonisti“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.