
Dumarey Group e FUCHS, leader globale nel settore dei lubrificanti, si preparano a lanciare sul mercato il loro lubrificante per motori a combustione interna a idrogeno, risultato di una collaborazione strategica avviata nel 2021.
Questa partnership ha portato anche allo sviluppo di lubrificanti di nuova generazione destinati ai riduttori per assali elettrici.
Leggi anche: Tata Motors apre un nuovo impianto per lo sviluppo di motori a combustione interna a idrogeno.
Pierpaolo Antonioli, Chief Technology Officer del Gruppo Dumarey, ha dichiarato: “La collaborazione con FUCHS ci ha permesso di spingerci oltre i confini della tecnologia automobilistica moderna, contribuendo in modo decisivo all’impegno di Dumarey nel garantire una mobilità responsabile per tutti, attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative per la propulsione elettrica e a idrogeno“.
“Siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Dumarey nel campo dei prossimi sistemi di propulsione – ha commentato Carsten Meyer, Vicepresidente esecutivo della Divisione Mining e della Divisione OEM di FUCHS SE – I nostri lubrificanti innovativi sono progettati per soddisfare le specifiche uniche dei motori a idrogeno e dei propulsori elettrici, garantendo prestazioni ottimali e contribuendo al futuro della mobilità e della generazione di energia“.
Un impegno profondo per la mobilità a idrogeno

Lo scorso Dicembre, Dumarey Automotive Italia ha rafforzato la sua storica collaborazione con il Politecnico di Torino, avviata nel 2006, attraverso una nuova partnership strategica volta alla creazione di una infrastruttura di ricerca avanzata capace di soddisfare le esigenze di sviluppo e sperimentazione di sistemi innovativi di propulsione alimentati a idrogeno.
Queste attività di ricerca si concentreranno in particolare sui motori a combustione interna a idrogeno, sia in configurazione monocilindrica che pluricilindrica.
In base all’accordo, Dumarey Automotive Italia metterà a disposizione la sua struttura di prova, chiamata Dynamic Test Room for Hydrogen Engine Development, non prima di aver effettuato le seguenti modifiche ed aggiornamenti: l’adeguamento dell’apparecchiatura all’utilizzo di un combustibile gassoso, l’introduzione di sistemi di erogazione e misurazione dell’idrogeno e l’implementazione dell’automazione della sala prove per governare i test e le loro dinamiche di funzionamento.
Grande l’attenzione per quanto concerne la sicurezza dell’ambiente di lavoro, certificato in conformità alle recenti normative e alla gestione dell’idrogeno come combustibile.
La struttura è dotata di tutti i sistemi di sicurezza necessari sia all’interno che all’esterno della sala prove per una gestione ottimale dell’impianto. L’area controllo, inoltre, è segregata per garantire la riservatezza dei dati prodotti e dei prototipi in fase di test.
“Con il nuovo accordo puntiamo a esplorare ulteriormente le potenzialità dei motori a combustione interna alimentati a idrogeno, un settore strategico per il futuro della mobilità sostenibile. Siamo convinti che, insieme al Politecnico, continueremo a fare progressi significativi nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile“, aveva commentato Pierpaolo Antonioli, CEO di Dumarey Automotive Italia.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.