mercoledì, 29 Ottobre 2025

Topsoe fornirà a Forestal i suoi elettrolizzatori SOEC per la produzione di e-metanolo

Topsoe fornirà i suoi elettrolizzatori a ossidi solidi (SOEC) a Forestal del Atlántico per “Triskelion“, un progetto di e-metanolo a Mugardos, in Spagna. I SOEC proverranno dallo stabilimento Topsoe di Herning, in Danimarca, che a breve entrerà nella fase di produzione su scala industriale.

In base all’accordo, Topsoe metterà a disposizione la propria tecnologia di sintesi dell’e-metanolo, insieme ai catalizzatori e all’ingegneria di processo, per garantire una produzione ad alta efficienza. E’ compreso anche un programma di garanzia di servizio della durata di dieci anni per la manutenzione preventiva, il monitoraggio e il supporto tecnico necessario dell’impianto.

Siamo entusiasti di annunciare questo prossimo passo nella nostra collaborazione con Forestal e di assicurarci un ulteriore ordine per i nostri elettrolizzatori“, ha dichiarato Sundus Cordelia Ramli, CCO Power-to-X di Topsoe. “La nostra tecnologia integrata, SOEC ed e-metanolo, consentirà a Forestal di decarbonizzare la sua catena del valore di produzione chimica“.

La collaborazione strategica con Topsoe e l’integrazione della loro tecnologia SOEC pongono il progetto Triskelion in una posizione competitiva di primo piano nel settore dell’e-metanolo“, ha aggiunto Andrés Fuentes, Direttore Generale di Forestal. “La partnership ci permetterà di ottimizzare l’efficienza operativa, rafforzando la nostra capacità di competere nel mercato internazionale dei combustibili rinnovabili“. 

L’iniziativa di Forestal

Nel 2023 il progetto Triskelion, tra i più avanzati d’Europa nel campo dell’e-metanolo, ha ricevuto dal Fondo europeo per l’innovazione una sovvenzione di 49 milioni di euro. L’impianto catturerà e utilizzerà circa 78.000 tonnellate di CO2 ogni anno per produrre fino a 57.000 tonnellate di e-metanolo, destinato ad applicazioni nell’industria navale e nell’industria chimica per formaldeide, colla e altro ancora. Dal 2028, ad esempio, Forestal produrrà colla per pannelli in fibra di legno MDF utilizzando e-metanolo anziché metanolo grigio. La decisione finale d’investimento (FID) è prevista nella seconda metà del 2026 mentre l’entrata in servizio dell’impianto nel 2028.

La tecnologia SOEC di Topsoe

Nel marzo 2024, il team di ingegneri Topsoe ha raggiunto un traguardo significativo con i primi test sulla propria tecnologia a ossidi solidi, condotti presso il sito sperimentale di Frederikssund, in Danimarca. L’obiettivo era dimostrare le prestazioni di questi elettrolizzatori in un impianto pilota per la produzione di idrogeno e convalidarne la tecnologia in condizioni industriali reali.

La dimostrazione ha previsto 2.000 ore di funzionamento di 12 stack SOEC in ambiente industriale, per un totale di 1.200 celle. Al termine del test, tutte le celle hanno confermato elevati livelli di stabilità operativa, mantenendo costanti i parametri termici. Operando a temperature significativamente più elevate rispetto alle altre tecnologie di elettrolisi, i SOEC producono più idrogeno per potenza totale assorbita. Ciò consente di ottenere il più basso costo livellato dell’idrogeno per megawatt di volume.

Il cuore della tecnologia è la cella in ceramica, in cui l’acqua viene scissa in idrogeno e ossigeno. Ogni cella è costruita da una precisa miscela di strati ceramici ed elettrodi, formando un design piatto ed esagonale che migliora l’impilamento, garantisce un flusso di corrente uniforme e supporta una gestione efficiente del calore.

Latest article