
Tecnimont (MAIRE) ha siglato un contratto FEED con Fortescue per un impianto di ammoniaca verde da realizzare nel fiordo di Nordgulen, nella Norvegia occidentale.
In base all’accordo, Tecnimont progetterà l’integrazione tra gli elettrolizzatori, l’unità di separazione dell’aria per la produzione di azoto, l’impianto di produzione di ammoniaca, e le facility per lo stoccaggio e il carico delle navi.
L’azienda presenterà inoltre una proposta EPC per la costruzione dell’impianto che, attraverso gli elettrolizzatori alimentati da energia idroelettrica, produrranno ammoniaca verde.
A differenza di altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolico e il solare, l’energia idroelettrica è stabile nel tempo, semplificando notevolmente la configurazione e il funzionamento dell’impianto, nonché la sua efficienza.
Leggi anche: Fortescue riceve oltre 200 milioni dall’UE per idrogeno verde e ammoniaca.
L’obiettivo è quello di commercializzare l’ammoniaca verde prodotta nei principali mercati nazionali ed europei per sostenere nuove iniziative di decarbonizzazione nei settori più critici, in particolar modo quello navale.
Questi obiettivi sono in linea con le ambizioni norvegesi ed europee di accelerare il mercato dell’energia verde.
“Siamo orgogliosi di sostenere la Norvegia con questa nuova iniziativa sostenibile volta a decarbonizzare le industrie hard-to-abate” – ha dichiarato Alessandro Bernini, CEO di MAIRE – “Questo progetto è la prova concreta del nostro forte posizionamento nella transizione energetica grazie alla nostra proposta di valore technology-driven“.
Hydrogen-news.it vi invita alla terza edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dall’11 al 13 Settembre 2024.