domenica, 28 Settembre 2025

Techfem supera le attese: obiettivi del piano 2024–2026 centrati con due anni d’anticipo

Techfem ha raggiunto con due anni d’anticipo i risultati previsti dal piano industriale 2024-2026. Grazie a una strategia improntata alla governance e alla diversificazione delle aree di business, l’azienda familiare di Fano ha registrato ricavi totali pari a 54.8 milioni di euro, un utile netto di 4.9 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al 2023, e un margine industriale di 15.7 milioni di euro.

Abbiamo investito con convinzione nella nostra struttura e nelle persone, con oltre 115 nuove assunzioni nell’ultimo periodo, poiché crediamo che la vera transizione energetica passi prima di tutto dalla transizione delle competenze”, ha dichiarato Federico Ferrini, CEO di Techfem. commentando i risultati finanziari. “Per noi, innovare significa evolvere il nostro modello di business, anticipare le esigenze dei clienti e contribuire attivamente al cambiamento che il mondo sta affrontando”.

Con oltre 400 collaboratori – suddivisi tra la sede centrale e le filiali di Lamezia Terme, Bologna, Torino, Tirana ed Atene – l’azienda marchigiana si prepara ora a una fase di internazionalizzazione e di crescita, in ambiti innovativi che spaziano dai gas verdi al nucleare.

Techfem conta oggi 50 progetti attivi, con un focus strategico sulle filiere dell’idrogeno rinnovabile e dei suoi derivati, tra cui ammoniaca e e-SAF, oltre che sugli impianti per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio della CO2.

Nel percorso di diversificazione, l’azienda ha ampliato le competenze nella progettazione elettrica ad alta tensione, anche offshore, e nello sviluppo di soluzioni per i settori nucleare ed eolico marino. Ha inoltre brevettato tecnologie per il recupero delle emissioni dalle reti di trasporto del metano, avviando collaborazioni strategiche e dando vita a una newco dedicata.

Lo scorso maggio, Techfem ha ordinato da IMI un elettrolizzatore PEM per la Hydrogen Valley in via di realizzazione nell’area dismessa dell’ex polo industriale SIR, a Lamezia Terme. L’impianto dovrebbe entrare in funzione entro il 30 Giugno 2026 e sarà in grado di produrre 400 Nm³/h di idrogeno verde a 40 barg, corrispondenti a circa 36 kg/h.

Latest article