
Con questa operazione, condotta attraverso la controllata Stogit, Snam si assicura il 100% del capitale sociale di Edison Stoccaggio, per un controvalore di circa 565 milioni di euro.
Il perfezionamento dell’acquisizione fa seguito alla firma del contratto di compravendita avvenuto lo scorso 25 Luglio ed all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni ai sensi della normativa antitrust e golden power applicabile.
La capacità complessiva di stoccaggio di Snam sale ora a circa 18 miliardi di metri cubi, di cui 4,6 di riserva strategica, pari a oltre il 17% della capacità europea.
Leggi anche: Fores Engineering svilupperà un impianto pilota di separazione dell’idrogeno per Snam.
Edison Stoccaggio svolge un ruolo cruciale nella sicurezza energetica nazionale grazie ai suoi tre impianti di stoccaggio di gas naturale situati a Cellino (TE), Collalto (TV) e San Potito e Cotignola (RA). Questi impianti garantiscono una capacità annua complessiva di circa 1,1 miliardi di metri cubi, di cui 140 milioni destinati alla riserva strategica.
Inoltre, offrono un contributo significativo alla capacità di punta del sistema, pari a 8,4 milioni di metri cubi al giorno. Attualmente, la giacenza residua complessiva, inclusa la riserva strategica, supera il 28%.
A livello nazionale, il sistema italiano di stoccaggio del gas registra un livello di riempimento del 50%, superando ampiamente la media europea, che si attesta intorno al 40%.
Per effetto dell’operazione, i siti di stoccaggio in esercizio in capo al Gruppo Snam saliranno da 9 a 12 unità, collocate prevalentemente nel centro-nord Italia, presso i principali poli di consumo del Paese. I siti di Cellino, Collalto e San Potito e Cotignola vanno quindi ad aggiungersi a Brugherio (MI), Settala (MI), Sergnano (CR), Ripalta (CR), Bordolano (CR), Cortemaggiore (PC), Sabbioncello (FE), Minerbio (BO) e Fiume Treste (CH).
Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam: “In uno scenario che permane fragile e complesso, con questa operazione aggiungiamo un importante tassello al percorso intrapreso per rafforzare l’approccio sistemico alla sicurezza energetica del Paese.
Con le altre iniziative che ci vedono fortemente impegnati, l’obiettivo è quello di dotare il sistema italiano ed europeo degli ulteriori elementi di solidità e sicurezza che sono necessari per un migliore equilibrio del mercato e una maggiore competitività“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.