mercoledì, 10 Settembre 2025

Si conclude il primo ciclo di test del Mercedes-Benz GenH2 a idrogeno liquefatto

Sono giunte al termine le prove che Daimler Truck ha avviato nel luglio 2024 con Air Products, Amazon, Holcim, INEOS Inovyn e Wiedmann & Winz per testare su strada il suo camion a idrogeno liquefatto Mercedes-Benz GenH2.

L’obiettivo era quello di testare l’affidabilità e l’efficienza dei veicoli in condizioni reali e di dare ai cinque clienti l’opportunità di acquisire un’esperienza diretta nel trasporto di merci con camion a celle a combustibile. 

In totale i cinque prototipi hanno percorso più di 225.000 Km con un consumo medio di idrogeno compreso tra 5,6 Kg/100 Km e 8 Kg/100 Km, a seconda dell’operazione, e con un peso lordo medio combinato compreso tra 16 tonnellate e 34 tonnellate.

Leggi anche: BMW Group produrrà nel 2028 la terza generazione di Fuel Cell per veicoli a idrogeno.

Una distanza che corrisponde a circa cinque viaggi intorno alla Terra lungo l’equatore; secondo Daimler, per la medesima distanza, un camion diesel comparabile, con un peso lordo combinato di 25,6 tonnellate, avrebbe dovuto rifornire circa 58.000 litri di gasolio, emettendo circa 154 tonnellate di CO2.

I test svolti

I veicoli hanno operato lungo tratte predefinite, eseguendo differenti compiti logistici in base alle esigenze dei clienti. Durate l’intera fase iniziale, i prototipi sono rimasti sotto la diretta supervisione di Daimler Truck.

Amazon ha utilizzato il suo GenH2 su un percorso dedicato tra il centro logistico di Frankenthal (Renania-Palatinato) e la stazione di consegna di Sindelfingen (Baden-Württemberg). Air Products nel trasporto di gas in bombola dal suo impianto di rifornimento a Hattingen, sul fiume Ruhr, fino ai centri dei propri clienti.

Wiedmann & Winz lo ha impiegato nel trasporto di container marittimi per conto dell’operatore DP World. Holcim per la logistica dei materiali da costruzione, come il cemento, dai suoi stabilimenti nell’area della Ruhr, fino ai clienti in Germania occidentale e nei Paesi Bassi. VERVAEKE (partner logistico di INEOS), infine, ha utilizzato il camion per trasportare PVC e vinile.

I feedback

I cinque partner di Daimler hanno confermato che le attività logistiche quotidiane si sono svolte con regolarità, senza riscontrare alcuna criticità operativa.

In particolare, è stata apprezzata la praticità paragonabile ai tradizionali modelli diesel, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia – oltre 1.000 km – e i tempi di rifornimento brevi, compresi tra 10 e 15 minuti.

Anche i conducenti stessi hanno elogiato la risposta dinamica del motore, la fluidità e il comfort di guida, oltre ai ridotti livelli di rumorosità.

Tutte caratteristiche che il Mercedes-Benz GenH2 Truck è in grado di offrire grazie alla sua propulsione elettrica alimentata a idrogeno, con una potenza di 300 kW e una batteria da 70 kWh progettata per gestire efficacemente i picchi di potenza in situazioni specifiche.

Il rifornimento di idrogeno liquefatto

In totale sono stati effettuati 285 rifornimenti presso le stazioni di Wöerth am Rhein e di Duisburg (Renania settentrionale-Vestfalia), per un totale di circa 15 tonnellate di idrogeno liquefatto.

Grazie all’elevata densità energetica dell’idrogeno liquido è possibile immettere più idrogeno nei due serbatoi da 40 Kg ciascuno. In questo modo si ottengono un’autonomia significativamente maggiore e prestazioni equivalenti ai camion diesel.

L’idrogeno liquido offre inoltre significativi vantaggi in termini di logistica: è più semplice da trasportare e consente l’utilizzo di serbatoi più leggeri ed economici rispetto a quelli per idrogeno gassoso compresso.

Il suo impiego permette quindi di aumentare il carico utile del veicolo, un fattore cruciale per le operazioni di trasporto a lunga distanza, dove flessibilità ed efficienza sono fondamentali.

Assistenza garantita

Nel corso dell’intera fase di sperimentazione, come evidenziato in precedenza, Daimler Truck ha garantito ai propri clienti un supporto costante e completo, comprendente assistenza tecnica dedicata e interventi di manutenzione sui veicoli a celle a combustibile.

Le sedi di Haan (Renania Settentrionale-Vestfalia) e Stoccarda-Feuerbach (Baden-Württemberg) sono state specificamente preparate e certificate per operare sul Mercedes-Benz GenH2 Truck. Tecnici altamente specializzati hanno gestito con competenza i controlli periodici, la manutenzione ordinaria e, quando richiesto, gli interventi di riparazione, garantendo un’assistenza puntuale e di alto livello.

Grazie all’esperienza maturata Daimler Truck sta predisponendo nuove sedi post-vendita specializzate nella gestione dei camion a celle a combustibile. Queste strutture saranno fondamentali per garantire un supporto tecnico efficiente e capillare ai 100 veicoli di piccola serie della prossima generazione del Mercedes-Benz GenH2 Truck.

La prossima fase

A partire dal quarto trimestre del 2025, Daimler Truck avvierà un secondo ciclo di prove affidando gli stessi camion GenH2 ad altri cinque clienti partner.

L’obiettivo sarà quello di raccogliere ulteriori feedback con un’altra serie di test in condizioni d’uso reali, preparando in modo ottimale i camion a celle a combustibile per la produzione in serie sulla base delle esigenze del cliente.

Anche se l’obiettivo originario prevedeva l’assemblaggio di un totale di 100 camion a partire dalla fine del 2026, il lento sviluppo della rete di rifornimento in Europa ha fatto si che Daimler rimandasse la produzione in serie ai primi anni del 2030.

I commenti

Thomas Hollad, Transport and Asset Manager Northern Continent, Air Products: “Il veicolo ha funzionato in modo affidabile durante tutta la prova. La reattività e il supporto tecnico del team Daimler Truck sono stati preziosi per risolvere eventuali problemi minori in modo rapido e professionale. Siamo lieti di contribuire a queste sperimentazioni, sia come clienti che fornendo idrogeno presso la nostra stazione di rifornimento di Duisburg”.

Fabian Duex, Director EU Surface Transportation Operations, Amazon Transportation Services: “Il camion GenH2 ha ottenuto buoni risultati nelle operazioni del nostro partner di trasporto, dimostrando una solida affidabilità ed efficienza nei consumi. Durante la prova, ha costantemente raggiunto un’autonomia di oltre 1.000 chilometri con un singolo serbatoio e il camion ha funzionato senza problemi in un programma di cinque giorni alla settimana. Sulla base dell’esperienza del nostro partner con i veicoli di pre-serie, il GenH2 Truck mostra una maturità promettente”.

Roger Haschka, Global Category Manager Trucks & Trailers, Holcim Technology Ltd.: “Il Mercedes-Benz GenH2 Truck dimostra che la propulsione a idrogeno è una tecnologia praticabile per il futuro. Il carico utile e l’autonomia soddisfano i nostri requisiti. Per la decarbonizzazione sostenibile delle nostre emissioni Scope 3, oltre all’uso di camion elettrici a batteria, la sfida principale per il settore è quella di creare un business case economico e basato sul TCO che consenta al veicolo di essere utilizzato senza svantaggi in termini di costi”.

Fritz Ehlers, Gerdes + Landwehr, Partner del Gruppo Holcim: “Noi del Gruppo Gerdes e Landwehr siamo assolutamente lieti di poter accompagnare questo progetto insieme a Holcim Technology Ltd. e di acquisire preziose informazioni sulle tecnologie future in una fase iniziale. Il comfort di guida, soprattutto in termini di emissioni acustiche, così come le prestazioni che il veicolo offre su strada, entusiasmano già i nostri conducenti. L’entusiasmo per la versione della serie sta già crescendo oggi”.

Frédéric Derumeaux, CEO di VERVAEKE: “Fin dall’inizio, abbiamo ricevuto un eccellente supporto dai team di ingegneria e assistenza clienti di Mercedes-Benz GenH2 Truck. Le difficoltà iniziali sono state affrontate in modo molto rapido e competente. Insieme al nostro cliente INEOS Inovyn, siamo stati in grado di raggiungere elevate prestazioni operative, possibili solo grazie alla flessibilità e al coordinamento di tutte le parti coinvolte. I conducenti che hanno utilizzato il Mercedes-Benz GenH2 Truck hanno imparato ad amarlo nell’uso operativo e ad apprezzarne le prestazioni potenti e il comfort”.

Micha Lege, amministratore delegato di Wiedmann & Winz: “Il Mercedes-Benz GenH2 Truck è alla pari con l’Actros diesel sotto molti aspetti, il che lo rende così prezioso per noi. Grazie all’elevata autonomia e ai brevi tempi di rifornimento, possiamo utilizzare il camion GenH2 come un camion diesel. Non possiamo permetterci di fare affidamento su una sola tecnologia. Affinché la rivoluzione dei sistemi di propulsione funzioni, abbiamo bisogno di un mix tecnologico di camion elettrici a batteria e a idrogeno. Con la cella a combustibile di cellcentric, utilizziamo una tecnologia all’avanguardia made in Germany”.

Jens Langer, Managing Director DP World Intermodal: “Il Mercedes-Benz GenH2 Truck dimostra che la trazione a idrogeno e la praticità quotidiana vanno di pari passo. Con prestazioni elevate, un elevato comfort di guida e una perfetta interazione tra ingegneria, operazioni di guida e assistenza, stabilisce nuovi standard per una logistica orientata al futuro e rispettosa del clima”.

Latest article