lunedì, 25 Agosto 2025

Sardegna, via libera per due treni a idrogeno sulle linee Macomer–Nuoro e Monserrato–Isili

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato la fornitura di due nuovi treni a idrogeno che sostituiranno gli attuali mezzi diesel sulle linee ferroviarie Macomer–Nuoro e Monserrato–Isili. Un investimento complessivo di 29,25 milioni di euro che rientra nella strategia regionale per la decarbonizzazione della rete ferroviaria a scartamento ridotto, già delineata nel 2022.

I due convogli, non ancora oggetto di gara, offriranno una soluzione di trasporto a emissioni zero, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia analoga agli otto treni a idrogeno che Stadler fornirà alle linee Sassari–Sorso e Sassari–Alghero–Aeroporto.

Leggi anche: Inaugurata in Austria la prima ferrovia a idrogeno.

Questi convogli, articolati in tre casse intercomunicanti a composizione bloccata, sono bidirezionali, a trazione elettrica alimentata a idrogeno e dotati di fuel cell nella cassa centrale. Questo sistema converte l’energia chimica dell’idrogeno in elettricità tramite elettrolisi, generando come unici sottoprodotti vapore acqueo e calore.

Ogni unità è in grado di raggiungere i 100 km/h, ospita circa 80 posti a sedere (di cui 15 strapuntini) e oltre 80 posti in piedi.

L’ARST S.p.A., società in house della Regione, è designata come stazione appaltante per l’intervento e curerà l’attuazione operativa attraverso la stipula di una specifica convenzione con la Direzione Generale dei Trasporti.

L’assessore dei Trasporti, Barbara Manca, ha commentato: “Con questo intervento la Regione conferma la volontà di promuovere una rete ferroviaria sempre più moderna, sostenibile ed efficiente, in grado di offrire un servizio pubblico all’altezza delle aspettative dei cittadini. I treni a idrogeno rappresentano una svolta non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e tecnologico, contribuendo alla transizione ecologica e aprendo nuove prospettive occupazionali nel settore“.


Latest article