sabato, 26 Luglio 2025

RINA certifica l’idoneità dei tubi Jindal SAW per gasdotti a idrogeno

Nei laboratori di Roma e di Cosenza, RINA ha portato a termine i test che certificano l’idoneità dei tubi in acciaio prodotti da Jindal SAW Ltd. al trasporto di idrogeno puro e in miscela con gas naturale.

Per valutare la tenacità alla frattura dell’acciaio in presenza di idrogeno, il team RINA ha eseguito test su provini pre-criccati sottoposti a carichi statici in condizioni ambientali controllate.

Il tutto in conformità dello standard ASME B31.12, riconosciuto a livello internazionale come uno dei riferimenti più autorevoli per la qualifica di materiali destinati all’impiego in ambienti con idrogeno.

I test condotti hanno infine confermato che il materiale sviluppato da Jindal SAW rispetta pienamente i requisiti previsti dalle normative, ottenendo così la certificazione ‘Hydrogenready‘.

I laboratori di Roma e Cosenza sono in grado di operare, in ambienti controllati, con idrogeno gassoso puro o miscelato con metano, fino a 1.000 bar, un range di pressione importante per la distribuzione, il trasporto e lo stoccaggio nei settori dell’energia e dell’automotive.

Luigi Francesco Di Vito, Head of Materials Engineering di RINA: “Con il progressivo affermarsi dell’idrogeno come vettore energetico, è fondamentale garantire che le infrastrutture siano adeguatamente preparate. Le nostre avanzate capacità di testing ci permettono di validare le prestazioni dei materiali in condizioni operative reali, offrendo ai produttori certezze tecniche e affidabilità. Siamo orgogliosi di supportare Jindal SAW Ltd nello sviluppo di soluzioni per pipeline pronte per l’idrogeno“.

Mr. Davanagere, General Manager Quality Assurance & Quality Control di Jindal SAW Ltd: “La possibilità di dimostrare sperimentalmente l’idoneità dei nostri materiali per il trasporto di idrogeno rappresenta un traguardo strategico. La collaborazione con RINA ci ha garantito una valutazione rigorosa e indipendente, permettendoci di offrire al mercato soluzioni affidabili e tecnicamente certificate. Man mano che le infrastrutture per l’idrogeno si espandono, test come questi avranno un ruolo sempre più centrale nello sviluppo tecnologico del settore”.

Latest article