domenica, 4 Giugno 2023

Ridurre le emissioni di CO2 delle navi producendo idrogeno, l’obiettivo del nuovo centro di ricerca CapLab nato a Genova

Dalla collaborazione tra Ecospray Technology e l’Università degli Studi di Genova nasce CapLab, il nuovo centro di ricerca e sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione dei settori industriali hard to abate, in primis quello marittimo.

Il centro è già entrato in operazione grazie a un investimento di circa 2 milioni di euro. Tra i principali ambiti di interesse, la ricerca di nuovi sistemi di riduzione delle emissioni di carbonio mediante l’utilizzo di celle a combustibile “a carbonati fusi” (MCFC) una soluzione presentata lo scorso anno da Ecospray Technology, la cui validità è già stata certificata da RINA. Questa particolare tecnologia permette la cattura di CO2 e, parallelamente, la produzione ad alta efficienza di energia pulita. Le celle a carbonati fusi possono essere alimentate da metano (GNL, bio-GNL), idrogeno, ammoniaca, syngas e altri combustibili che forniscono H2 attraverso il reforming/cracking esternamente o direttamente all’interno della cella.

A bordo della nave, il catodo della cella può essere alimentato dal gas di scarico, catturando sino al 90% della CO2 in emissione. L’applicazione, inoltre, non si limita a un solo tipo di nave ma, contrariamente, può essere integrata con tutte le tipologie di motori.

I progetti che CapLab avvierà si svilupperanno nelle aeree di ricerca scientifica (laboratorio sperimentale di produzione e test di fuel cell a carbonati fusi, laboratorio informatico per la modellizzazione delle celle, partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali, partecipazione a bandi attingendo a finanziamenti per la ricerca) e della formazione (svolgimento di tesi e tirocini formativi, attivazione di assegni di ricerca, svolgimento aziendale con docenza universitaria). di studi, ricerche e attività didattiche, organizzazione di attività formative o di riqualificazione.

Alla presentazione erano presenti il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il sindaco di Genova, Marco Bucci e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini.

Maurizio Archetti, presidente di Ecospray, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter presentare una struttura di eccellenza come il CapLab, un progetto chiave nelle nostre strategie di sviluppo, a cui abbiamo dedicato molte risorse. Crediamo fortemente nella collaborazione con un soggetto pubblico come l’Università di Genova, solo mettendo a fattor comune le nostre conoscenze e le capacità di ricerca possiamo accompagnare le aziende nel percorso di transizione energetica che consentirà loro di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dalle organizzazioni mondiali, a cominciare dall’IMO-International Maritime Organization. Oggi è un giorno importante ma è solo un punto di partenza, ci aspettiamo presto i primi risultati concreti frutto di questa partnership”.

Leggi anche: Fincantieri realizzerà un sommergibile a Fuel Cell completamente made in Italy per la Marina Militare.

Hydrogen-news Vi invita alla seconda edizione di HYDROGEN EXPO, la prima fiera Italiana dedicata interamente al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogenoA Piacenza dal 17 al 19 Maggio 2023. Seguite i canali social ufficiali dell’evento: LinkedinFacebookTwitter Instagram.

Latest article