Repsol ha annunciato il via libera al suo impianto di idrogeno verde da 100 MW che sorgerà presso il suo complesso industriale a Cartagena, nella Spagna orientale.
Il progetto, riconosciuto dall’UE come di comune interesse europeo (IPCEI), riceverà 155 milioni di euro di finanziamenti attraverso l’istituto Spagnolo per la Diversificazione e il Risparmio Energetico (IDAE).
Leggi anche: Repsol – FID su 350 MW di idrogeno verde entro la metà del 2026.
L’impianto, la cui entrata in servizio è prevista nel 2029, sarà in grado di produrre fino a 15.000 tonnellate di idrogeno verde all’anno che Repsol utilizzerà come materia prima per i suoi prodotti low carbon, evitando l’emissione di fino a 167.000 tonnellate di CO2 ogni anno. In futuro non è esclusa la possibilità di immettere parte di questo idrogeno nella rete gas esistente e in quella di nuova generazione.
Con un investimento di oltre 300 milioni di euro, l’iniziativa genererà circa 900 posti di lavoro, diretti, indiretti e indotti, durante le diverse fasi del progetto che Repsol guiderà in collaborazione di Enagas Renovable (che detiene una quota del 25%).
Repsol è il più grande produttore e consumatore di idrogeno della penisola iberica, con una concentrazione del 60% della produzione nazionale e il 4% dell’idrogeno consumato in Europa. Attualmente, l’azienda è in grado di produrre circa 360.000 tonnellate di idrogeno all’anno nei suoi complessi industriali.