Progressive Green Solutions (PGS), azienda australiana impegnata nello sviluppo e nella gestione di progetti di produzione sostenibile e di energia rinnovabile, ha selezionato Thyssenkrupp nucera come fornitore di un impianto di elettrolisi da 1,4 GW per il progetto Mid-West Green Iron.
Questa iniziativa mira a produrre fino a 7 milioni di tonnellate di pellet di ferro verde all’anno, convertendone la metà per produrre 2,5 milioni di tonnellate di ferro bricchettato a caldo verde (HBI) nella regione Mid West dell’Australia occidentale, vicino alla città di Geraldton.Â
Leggi anche: Manifattura Additiva per l’idrogeno: RINA e Nikon SLM Solutions lanciano l’H2AM Open Lab.
L’HBI (Hot Briquetted Iron) è una forma compressa di ferro ridotto diretto (DRI), destinata all’esportazione come prodotto ad alto valore aggiunto dall’Australia Occidentale.
Il processo produttivo sarà interamente alimentato da energia rinnovabile, impiegando idrogeno verde e minerale di magnetite locale, con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 90% rispetto ai metodi tradizionali di produzione dell’acciaio.
L’obiettivo a lungo termine di PGS è raggiungere una capacità produttiva annuale fino a 30 milioni di tonnellate di pellet verdi di qualità DR e 10 milioni di tonnellate di HBI verde, attraverso l’espansione progressiva dell’impianto. La prima esportazione è prevista per il 2029.
James Rhee, amministratore delegato di PGS, afferma: “Apprezziamo l’impegno e l’esperienza che il team di thyssenkrupp nucera Australia ha fornito fino ad oggi per il nostro progetto di ferro verde faro. In qualità di partner con comprovata competenza tecnologica ed esecutiva, non vediamo l’ora di portare avanti la collaborazione con thyssenkrupp nucera nelle prossime fasi del progetto“.Â
Il Dr. Johann Rinnhofer, CEO di thyssenkrupp nucera Australia, ha dichiarato: “La collaborazione tra PGS e thyssenkrupp nucera è un passo entusiasmante verso l’opportunità pionieristica del ferro verde in Australia, riducendo al contempo l’impronta di carbonio della produzione di acciaio a livello globale“.Â