
BMW Group ha annunciato l’acquisto di due camion Iveco a idrogeno che testerà in condizioni reali tra Lipsia, Landsberg e Norimberga nell’ambito del progetto europeo H2Haul, di cui è parte insieme a DHL, TEAL Mobility ed Iveco stessa.
Per un regolare svolgimento dei test, i camion potranno effettuare un rifornimento rapido di idrogeno in due stazioni di ultima generazione appositamente costruite a Lipsia e a Hormersdorf.
H2Haul
L’obiettivo del progetto H2Haul è quello di testare camion a idrogeno con celle a combustibile in condizioni reali, per valutare il contributo significativo che possono offrire nella decarbonizzazione del traffico pesante.
Grazie ai finanziamenti della Clean Hydrogen Partnership, un totale di 16 camion circoleranno in vari paesi europei. Tra questi, due IVECO S-eWay Fuel Cell saranno gestiti in Germania da BMW Group Logistics.
I dati raccolti dal BMW Group durante l’uso di questi due camion contribuiranno a sviluppare ulteriormente la tecnologia fino a raggiungere la maturità del mercato e apriranno la strada a un’introduzione su larga scala nel settore del trasporto merci su strada.

Idrogeno nella Logistica di BMW Group
Per BMW Group, lo stabilimento di Lipsia svolge da anni un ruolo pionieristico nell’uso dell’idrogeno per la logistica. Qui, nel 2013, è stata costruita la prima stazione di rifornimento di idrogeno al coperto in Germania.
Questa struttura pionieristica ha permesso di avviare l’uso dell’idrogeno come fonte di energia pulita per i veicoli industriali, contribuendo a ridurre significativamente le emissioni e migliorare l’efficienza operativa.
Oggi, lo stabilimento vanta una delle flotte più grandi d’Europa di carrelli elevatori e treni a idrogeno, consolidando il suo ruolo di avanguardia nell’adozione di tecnologie sostenibili.
Attualmente, all’interno dell’impianto sono operative cinque stazioni di rifornimento di idrogeno. L’ultima installata permette, per la prima volta, un rifornimento completamente automatizzato.
Bruciatori a idrogeno per la verniciatura
Quello di Lipsia è inoltre il primo stabilimento automobilistico al mondo ad impiegare un bruciatore di nuova generazione capace di operare con miscele di idrogeno e gas naturale, nel suo impianto di verniciatura.
In particolare, cinque bruciatori sono attualmente utilizzati per applicare la vernice di contrasto sul tetto della MINI Countryman.
Altri bruciatori nel reparto di verniciatura sono in fase di conversione graduale, in modo che a lungo termine non sarà più necessario utilizzare il gas naturale.
Questo rende lo stabilimento di Lipsia un pioniere nell’industria automobilistica e rappresenta un ulteriore passo avanti nella riduzione delle emissioni di CO2.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.