
In Piazza Maggiore, nel cuore della città di Bologna, Tper ha presentato alla stampa specializzata e a una nutrita platea di cittadini il primo dei 137 autobus Solaris Urbino 12 Hydrogen che, entro il 2026, percorreranno le strade del capoluogo emiliano e di Ferrara.
Ha così inizio l’era dell’idrogeno di Tper che, per la transizione in chiave ecologica del proprio parco veicolare e lo sviluppo di infrastrutture a supporto della decarbonizzazione, ha pianificato investimenti per oltre 430 milioni di euro da qui al 2030.
Sfruttando le risorse offerte dal Pnrr e una solida capacità progettuale, Tper ha presentato alle Amministrazioni locali di Bologna e Ferrara un programma per l’introduzione e lo sviluppo dell’idrogeno.
Questo piano si è concretizzato con l’ordine record aggiudicato da Solaris che porterà entro il 2026 la messa in servizio di 127 autobus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.
L’investimento per la fornitura dei modelli di Bologna è di 74,9 milioni di euro: 69,9 milioni di euro provengono dal Pnrr, di cui era beneficiario il Comune di Bologna, mentre i restanti 5 milioni sono autofinanziati da Tper con fondi propri.
Per Ferrara, invece, l’investimento ammonta a 5,9 milioni di euro, di cui 5,5 milioni messi a disposizione dal Pnrr e 400.000 euro da Tper.

Regione Emilia-Romagna, Javier Iriarte, CEO di Solaris Bus & Coach
Solaris Urbino 12 Hydrogen
Ad oggi, più di 400 modelli di Urbino 12 a idrogeno sono in circolazione sulle strade di 35 città in 10 diversi Paesi europei, riscuotendo un ampio consenso tra numerose realtà attive nel trasporto pubblico.
In Italia, oltre a Bologna, Ferrara e Bolzano, questi mezzi saranno presenti anche Venezia, Modena, Mantova e Pescara.
Su richiesta di Tper, i Solaris Urbino 12 Hydrogen saranno forniti in due diverse configurazioni, quella a tre porte e quella a due porte, idonee al loro utilizzo rispettivamente sulle linee urbane e suburbane.
Dei 127 autobus a Bologna, 60 saranno a tre porte, utilizzati sui collegamenti urbani che richiedono bus da 12 metri, e 67 a due porte per le linee suburbane attive tra il capoluogo e la cintura metropolitana.
Sul tetto del veicolo sono riposte cinque bombole Type 4 totalmente in materiale composito dalla capacità totale di 1,560 l di idrogeno (350 bar). Impiegando questa tipologia di bombole si ottiene un riduzione del peso del 20% rispetto a quelle di precedente generazione.
Da qui l’idrogeno raggiunge la cella a combustibile da 70 kW e la reazione ha inizio; combinando idrogeno e ossigeno atmosferico in presenza di un catalizzatore, quindi senza combustone termica, la Fuel Cell genera l’elettricità necessaria ad azionare un motore elettrico, producendo vapore acqueo come unica
emissione.
Il bus è dotato di pianale ribassato, di climatizzazione integrale per il comfort a bordo in ogni stagione, di impianto di videosorveglianza ed è provvisto di un doppio equipaggiamento che caratterizza da tempo gli allestimenti dei bus urbani di Tper: una piattaforma per l’alloggiamento sicuro di una sedia a rotelle per persone a mobilità ridotta e il posto per un passeggino aperto.
Le tappe del Progetto Idrogeno di Tper
Il progetto di Tper non si ferma soltanto al rinnovo della propria flotta mezzi ma prevede anche la realizzazione delle infrastrutture a supporto della mobilità a idrogeno.
Per questo motivo, l’azienda ha affidato a TPH2 – società partecipata dalla stessa Tper e da HGeneration srl del Gruppo Wolftank – la costruzione di tre stazioni di rifornimento di idrogeno. Due sorgeranno a Bologna e una a Ferrara, all’interno dei deposito o in prossimità dei capolinea.
Una volta a regime gli impianti saranno adibiti al rifornimento e, in parte, alla produzione di idrogeno gestiti
direttamente da Tper.
L’idrogeno utilizzato sarà verde, o comunque a bassa impronta carbonica, nel pieno rispetto di quanto previsto dal PNRR.
Il progetto prevede un investimento complessivo per bus e impianti di oltre 100 milioni di euro, tra fondi PNRR e autofinanziamento aziendale.
L’immatricolazione dei primi 37 bus – 34 a Bologna e 3 a Ferrara – è avvenuta nei termini previsti dal
finanziamento e sono attualmente in corso le procedure e gli allestimenti propedeutici alla loro messa in servizio a partire da questa primavera.

Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.