venerdì, 3 Ottobre 2025

PowerCell Group fornirà sistemi Fuel Cell alle prime navi bulk carrier a idrogeno al mondo

PowerCell Group fornirà 14 unità di Fuel Cell Marine System 225 per due navi portarinfuse (bulk carrier) costruite da GMI Rederi AS, le prime al mondo alimentate a idrogeno. Il valore dell’ordine è di oltre tre milioni e mezzo di euro.

Ciascuna delle due navi sarà equipaggiata con sette unità di celle a combustibile che consentiranno loro di operare a zero emissioni, sostituendo il combustibile fossile tradizionale con l’idrogeno. Con una lunghezza di 85 metri e una portata lorda di 4.000 tonnellate, le due bulk carrier entreranno in servizio all’inizio del 2027.

Leggi anche: PowerCell Group riceve un ordine per 14 unità Marine System 225 a idrogeno.

Nell’ambito del progetto, eCap Marine, un integratore navale tedesco specializzato in soluzioni di propulsione green, si occuperà dell’ingegneria, integrazione e certificazione dei sistemi a idrogeno.

Il progetto ha ricevuto il sostegno del fondo Enova del governo norvegese e del fondo NOx, e fa parte del Green Shipping Programme, una collaborazione pubblico-privata volta ad accelerare l’innovazione marittima verde.

Stig Kallestad, Marine Director di PowerCell Group: “Questo progetto dimostra fino a che punto il Marine System 225 è riuscito a dimostrarsi una soluzione affidabile e competitiva in tutti i segmenti del trasporto marittimo. Le navi portarinfuse sono applicazioni impegnative e il fatto che la nostra tecnologia sia stata scelta qui dimostra che le celle a combustibile a idrogeno non sono più solo piloti, ma sono soluzioni reali per operazioni reali”.

Richard Berkling, CEO di PowerCell Group: “Continuiamo ad espandere l’uso del nostro Marine System 225 e con GMI Rederi ci stiamo spostando verso le navi portarinfuse, un nuovo e importante segmento nel trasporto marittimo. I quadri normativi come il commercio ETS e i requisiti dell’IMO stanno spingendo il punto di pareggio a favore delle celle a combustibile a idrogeno, rendendole una scelta competitiva e pronta per il futuro per gli operatori. Non si tratta solo di due navi; Si tratta di stabilire un nuovo standard per il trasporto marittimo a emissioni zero”.

Latest article