
La Commissione europea ha lanciato una nuova piattaforma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di idrogeno pulito, con l’obiettivo di sostenere gli accordi di acquisto e accelerare lo sviluppo del mercato.
Il meccanismo, istituito nell’ambito della Banca europea dell’idrogeno, punta a migliorare la trasparenza del settore, raccogliere dati strategici e favorire il collegamento tra produttori, gestori di infrastrutture e consumatori.
Leggi anche: La Spagna stanzia 524 milioni per cinque progetti IPCEI Hy2Use.
L’iniziativa rientra nella più ampia Piattaforma UE per l’Energia e le Materie Prime, che già offre servizi di abbinamento per gas naturale, biometano e materie prime critiche.
Gli operatori interessati possono ora registrarsi sulla piattaforma ed aderire al meccanismo europeo per l’idrogeno. Il primo round di matchmaking è previsto per settembre.
Secondo i responsabili politici, “la piattaforma contribuirà a generare segnali di domanda utili alla pianificazione industriale e alle decisioni di investimento”.
Il commissario europeo per l’Energia, Dan Jørgensen, ha sottolineato che questo strumento consentirà all’industria europea di “sfruttare appieno le proprie opportunità competitive avanzando al contempo verso una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e la decarbonizzazione.
“Questo è solo l’inizio del nostro lavoro nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia e le materie prime, che dimostra che l’Europa non si sta limitando ad adattarsi al futuro, ma lo sta plasmando attivamente“.