
Completati i test in fabbrica nel Dicembre 2024, l’elettrolizzatore PEM da 4 MW di IMI si prepara a raggiungere la sua nuova sede in un’area riqualificata della Raffineria Sarpom di Trecate (Novara), gestita da IP Gruppo API. La consegna e messa in servizio è prevista per la metà del 2025.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Piemonte attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fa parte della più ampia Hydrogen Valley del Nord-Ovest, con un investimento totale di 30 milioni di euro.
L’idrogeno verde prodotto dall’elettrolizzatore, 167 tonnellate all’anno, sarà utilizzato sia per decarbonizzare i processi produttivi della raffineria, sia per rifornire due aree di servizio IP in Piemonte e Lombardia.
Leggi anche: La Regione Piemonte riceverà 21 milioni di euro per le Hydrogen Valleys.
L’impianto sarà alimentato da due campi fotovoltaici situati all’interno della raffineria, con una produzione annua stimata di oltre 8.500 MWh di energia rinnovabile.
Giuseppe Buscemi, EMEA President of Process Automation di IMI, ha dichiarato: “Questo progetto mette in mostra la potenza e la versatilità dei nostri elettrolizzatori PEM. Stiamo portando avanti la decarbonizzazione nell’industria pesante e il nostro lavoro con API stabilisce un grande precedente come uno dei primi elettrolizzatori di idrogeno PEM da 4 MW in Italia“.
L’elettrolizzatore IMI
Uno dei principali punti di forza maggiori è il suo sistema di connessione elettrica.
L’uso della tecnologia di commutazione ad alta frequenza IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistors) migliora la qualità dell’energia fornita, offrendo al contempo una maggiore modularità, rendendo il sistema più flessibile.


Ogni modulo montato su skid di IMI incorpora un sistema completo per il trattamento, la purificazione e il raffreddamento dell’acqua, progettato con robuste protezioni in ogni fase.
Tecniche di calcolo avanzate, come l’analisi degli elementi finiti (FEA), valutano l’impatto della sovrapressione sui recipienti di ossigeno, mentre le simulazioni fluidodinamiche monitorano continuamente le perdite di idrogeno per garantire l’efficienza dei ventilatori di sfiato.
Per garantire la massima affidabilità e sicurezza operativa, viene inoltre effettuata un’analisi approfondita dei pericoli e dei rischi (HAZOP). Questo processo si basa sull’ampia esperienza di IMI nel settore petrolifero e del gas, permettendo di identificare e mitigare potenziali criticità in fase di progettazione e implementazione.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.