A Bolzano sono ufficialmente iniziati i lavori di ampliamento della stazione di rifornimento a idrogeno gestita da SASA, dal 2021 un modello di eccellenza in Italia e in Europa per la mobilità a zero emissioni degli autobus urbani.
Il progetto, sviluppato da Wolftank Group, mira a raddoppiare la capacità di rifornimento dell’impianto, integrando al contempo nuove infrastrutture per servire anche veicoli privati e mezzi pesanti alimentati a idrogeno.
Leggi anche: Iniziano i lavori della Hydrogen Adige Valley.
Ad oggi, la stazione di SASA è dotata di un compressore, un sistema di stoccaggio a 450 bar, un sistema di raffreddamento a -20°C e un doppio erogatore per due autobus in parallelo. L’hub finale presenterà :
- Un multi-dispenser per il rifornimento di autobus a 350 bar e auto e veicoli pesanti a 700 bar;
- Un armadio con due nuovi compressori da 500 bar e un terzo compressore da 950 bar;
- Un sistema di raffreddamento dell’idrogeno a -20°C/-40°C per il multi-dispenser;
- Un nuovo cassone per ospitare due rimorchi cilindrici aggiuntivi, per un totale di 2.000 kg di idrogeno disponibili.
Di seguito una galleria fotografica dei lavori.


