
INERATEC ha ottenuto un finanziamento strategico composto da un prestito di 40 milioni di euro dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e una sovvenzione di 30 milioni di euro da Breakthrough Energy Catalyst.
Questi fondi consentiranno all’azienda di avviare la costruzione a Francoforte del più grande impianto europeo di produzione di e-Fuel, progettato per supportare la decarbonizzazione dei settori hard to abate, come ad esempio quello dell’aviazione.
Il finanziamento rappresenta inoltre un passo in avanti significativo per la commercializzazione della tecnologia Power-to-Liquid che, in primo luogo, utilizza l’elettricità generata da fonti rinnovabili per produrre idrogeno mediante elettrolisi.
Leggi anche: Honeywell collabora con Power2X nella produzione di SAF nel Porto di Rotterdam.
L’idrogeno verde, combinato con il monossido di carbonio derivato da fonti come impianti di biogas o processi industriali, viene successivamente trasformato in una varietà di carburanti sintetici, tra cui il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), combustibili marini e e-diesel.
Questo processo utilizza la CO2, che altrimenti sarebbe rilasciata nell’atmosfera, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio dei carburanti e supportando un significativo abbattimento delle emissioni globali.
Secondo le stime, l’impianto di Francoforte avrà una capacità produttiva annua di circa 2.500 tonnellate di e-Fuel.

La CO2 necessaria sarà ricavata da un impianto di biogas che ricicla i rifiuti, mentre l’idrogeno sarà ottenuto come sottoprodotto da un impianto esistente per la produzione di cloro.
Oltre ai carburanti, i prodotti derivati dall’impianto di INERATEC potranno essere impiegati come sostanze chimiche di base per la produzione di una vasta gamma di prodotti sostenibili nel settore della plastica, contribuendo così a promuovere soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.
Il CEO di INERATEC, il Dr. Tim Boeltken, ha commentato: “Questo finanziamento segna una nuova era per INERATEC. Con l’impegno di finanziamento della BEI e di Breakthrough Energy Catalyst, stiamo accelerando l’industrializzazione e la produzione dell’e-Fuel.
Ciò avrà un impatto tangibile sulla riduzione delle emissioni di CO2 nei settori in cui l’elettrificazione diretta non è fattibile. L’obiettivo ora è quello di scalare e implementare la nostra tecnologia dove è più necessaria“.
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.