Alla Hydrogen Technology World Expo 2025 di Amburgo, Daimler Truck, Kawasaki Heavy Industries Ltd. e la Hamburger Hafen und Logistik AG hanno firmato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di creare una catena di approvvigionamento economica ed affidabile per l’idrogeno liquido che si svilupperà dal Porto di Amburgo fino al cuore dell’Europa.
Nei prossimi mesi, i partner studieranno i requisiti logistici per il trasbordo e il successivo trasporto su strada e su rotaia, coinvolgendo aziende e istituzioni con l’obiettivo di creare un consorzio che abbracci l’intera catena del valore.
“L’idrogeno liquido è una chiave vitale per realizzare una società energetica sostenibile e da tempo siamo impegnati a costruire le basi tecnologiche per supportarla. Siamo molto lieti di lavorare con HHLA e Daimler Truck per esplorare la fattibilità di stabilire una catena di approvvigionamento internazionale per l’idrogeno liquido in Europa, a partire da Amburgo“, ha commentato Kei Nomura, Direttore centrale esecutivo di Kawasaki.
“L’Europa continuerà a fare affidamento sulle importazioni di energia verde in futuro e l’idrogeno svolgerà un ruolo chiave in questo senso. La partnership è un passo importante in questa direzione e avremo bisogno di altre iniziative come questa per rafforzare la posizione dell’Europa come leader nell’idrogeno liquido“, ha aggiunto il Dr. Andreas Gorbach, membro del consiglio di amministrazione di Daimler Truck.
Il contributo dei partner
Kawasaki sta collaborando da tempo con agenzie governative e società collegate, sia in Giappone che all’estero, per sviluppare la tecnologia alla base delle catene di approvvigionamento dell’idrogeno: dalla produzione al trasporto, lo stoccaggio e l’utilizzo finale.Â
Una parte fondamentale di questa strategia è la messa in servizio di navi portanti per l’idrogeno liquido (LH2) di diverse dimensioni (piccole, medie e grandi) con un massimo di 160.000 m3 di idrogeno liquido a bordo e, in futuro, navi paragonabili alle attuali metaniere.
Daimler Truck sta perseguendo una strategia tecnologica duale per la decarbonizzazione dei trasporti, puntando sia sull’elettrico a batteria sia sull’idrogeno. I suoi camion Mercedes-Benz GenH2, equipaggiati di celle a combustibile, hanno recentemente evidenziato le potenzialità dell’idrogeno liquido per il trasporto pesante a lungo raggio: nel 2023, un prototipo ha percorso oltre 1.000 chilometri attraverso la Germania con un solo pieno, in condizioni operative reali.
Quest’anno, invece, una flotta di cinque camion ha coperto complessivamente oltre 225.000 chilometri, sempre in condizioni operative reali, per conto di Amazon, Air Products, Holcim, INEOS e Wiedmann & Winz.
Nei prossimi anni, Daimler intende avviare la produzione di 100 camion a idrogeno nel suo stabilimento Mercedes-Benz di Woerth, in Germania, e iniziare nuovi test sul campo entro la fine del 2026. Il gruppo punta a industrializzare su larga scala la tecnologia delle celle a combustibile, con l’obiettivo di avviare la produzione in serie di camion a idrogeno, destinati al mercato europeo, nei primi anni 2030.
La Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), una delle principali società di logistica in Europa, dispone di una fitta rete di terminal portuali, tra cui Amburgo, Odessa, Tallinn e Trieste, di ottimi collegamenti con l’entroterra e di hub intermodali nell’Europa centrale e orientale. Qui la HHLA sta sperimentando attivamente l’utilizzo delle celle a combustibile nelle attrezzature di movimentazione e nel trasporto di merci pesanti con il suo cluster Clean Ports & Logistics.