Everfuel e Crossbridge Energy Fredericia hanno inaugurato a Fredericia, in Danimarca, l’impianto HySynergy, uno dei primi progetti su larga scala in Europa dedicato alla produzione di idrogeno verde certificato RFNBO al 100%. In occasione dell’inaugurazione, le prime quantità di idrogeno sono state inviate tramite camion bombolaio in Germania dove, secondo Everfuel, le condizioni del mercato sono più favorevoli.
Parte dell’idrogeno prodotto sarà inoltre destinata alla raffineria locale di Crossbridge Energy, dove verrà utilizzato per sostituire progressivamente l’idrogeno grigio attualmente impiegato nella produzione, pari a circa 35 tonnellate al giorno. Il progetto, sostenuto da un finanziamento di 6,5 milioni di euro da parte dell’Agenzia danese per l’Energia e di 3,8 milioni di euro dall’Unione Europea, costituisce la prima fase del piano strategico di Everfuel, che punta a realizzare oltre 2 GW di capacità di elettrolisi in Danimarca entro il 2035.
Oltre alle future espansioni di HySynergy – che in questa prima fase vanta una capacità di elettrolisi di 20 MW – il piano comprende anche lo sviluppo del Progetto Frigg, un impianto su larga scala nel Revsing Energy Park, vicino a Vejen, da cui l’idrogeno potrà essere consegnato direttamente ai clienti industriali tedeschi attraverso un nuovo idrogenodotto, che dovrebbe essere pronto nel 2030.
Jacob Krogsgaard, CEO e fondatore di Everfuel: “Per anni la Danimarca ha parlato del potenziale dell’idrogeno verde. Ora stiamo dimostrando che è possibile nella pratica, aprendo la strada alla creazione di una vera catena del valore e, nei prossimi anni, a una moltiplicazione delle capacità produttive man mano che il gasdotto dell’idrogeno verso la Germania sarà disponibile“.
“Per noi la collaborazione con Everfuel rappresenta un traguardo importante“, ha spiegato Finn Schousboe, CEO di Crossbridge Energy. “Utilizziamo già 35 tonnellate di idrogeno al giorno nella nostra produzione. L’idrogeno è prodotto dal petrolio greggio fossile, ma può essere sostituito con l’idrogeno verde, e lo stiamo già facendo nella pratica. Purtroppo, al momento non c’è alcun incentivo a continuare a migliorare. Abbiamo dimostrato di poterlo fare, ora la legislazione deve stare al passo con gli sviluppi in modo da poter realizzare le principali ambizioni ecologiche della Danimarca“.








