
Hydrocult è il nome del progetto sviluppato da tre giovani studenti del corso di chimica, materiali e biotecnologie dell’Itis Volta di Alessandria, che mira a sfruttare l’energia cinetica dei veicoli in movimento per produrre idrogeno, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica.
Per la sua impronta innovativa, il progetto rappresenterà l’Italia alla Regeneron International Science and Engineering Fair (Isef) 2025, la più importante competizione scientifica mondiale per studenti delle scuole superiori, che si terrà in Ohio dal 10 al 16 Maggio prossimi.
Leggi anche: Partnership tra ITM Power e Deutsche Bahn per la mobilità sostenibile a idrogeno.
Il sistema, autosufficiente, si basa sulla tecnologia chiamata “press bump“, che genera energia elettrica attraverso la pressione esercitata dal passaggio dei mezzi nel traffico. L’energia alimenta un elettrolizzatore che separa l’acqua in idrogeno e ossigeno.
L’idrogeno prodotto viene poi immagazzinato in serbatoi e usato per alimentare celle a combustibile in grado di rifornire le stazioni di ricarica.
Federico Frosini, direttore stabilimento ex Solvay di Spinetta Marengo, che ha supportato il progetto con gli enti del territorio, ha dichiarato: “In Syensqo investire nella scuola e nei talenti è cruciale. Il progetto Hydrocult dimostra come la sinergia tra le competenze tecnologiche avanzate, come quelle offerte dal nostro sito, e la formazione scolastica possa dare vita a soluzioni innovative e sostenibili, alimentando la nascita di idee con un impatto positivo sul futuro“.
Il Professor Giorgio Laganà, docente coordinatore del progetto, ha commentato: I nostri studenti hanno dedicato tempo, energia e creatività allo sviluppo di un’idea innovativa, attraverso questo lavoro non solo hanno acquisito competenze preziose in ambito scientifico e tecnologico, ma hanno anche dimostrato una profonda consapevolezza delle problematiche ambientali e un forte desiderio di contribuire a un cambiamento positivo.
Il progetto si è configurato come un vero e proprio laboratorio di apprendimento attivo e significativo, con una profonda ricaduta didattica su diversi livelli, non ultimi lo sviluppo del pensiero critico e della capacità di problem solving nonché le capacità comunicative, collaborative e di gestione del tempo.”
Hydrogen-news.it vi invita alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.